Sono aperte le iscrizioni a “Progetti di Città”, la Masterclass progettuale organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro. Sarà incentrata sul tema dei progetti urbanistici per la nuova stagione urbana del centro della Città metropolitana di Roma. Vi potranno partecipare (la scadenza per l’iscrizione è il 5 settembre 2021) studenti delle lauree magis
Il 20 luglio si è tenuta una riunione per discutere l'Accordo di Partenariato per la politica di coesione europea 2021 - 2027, introdotta dalla ministra per il Mezzogiorno Mara Carfagna. I lavori sono stati coordinati dal Capo del Dipartimento per le politiche di coesione, consigliere Ferrara, coadiuvato da Federica Busillo, Oriana Cuccu e Paola Casavola, per illustrare lo stato del negoziato con la Commissione europea che ha raggiunto uno stato
Le modifiche al decreto semplificazioni emerse nel confronto parlamentare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Luca Mercalli interviene nel dibattito attorno alle misure appena presentate dall'Unione europea per realizzare il percorso verso la neutralità climatica. I rischi di un eventuale rallentamento. L'articolo da il Fatto quotidiano
leggi ancora
I dati del rapporto sul consumo di suolo di SNPA e ISPRA parlando di una tendenza che nonostante la pandemia è dura a morire. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il dibattito e le riflessioni nel governo sui migliori strumenti per mitigare i possibili costi della transizione ecologica. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La strada dell'innovazione per fare fronte alle possibili contraddizioni e difficoltà della transizione ecologica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. I costi e i rischi della decarbonizzazione. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora
Il rischio di perseguire esclusivamente il taglio delle emissioni. Occorre in parallello seguire anche altre vie, a cominciare dall'adattamento. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture, illustra la strategia per utilizzare le risorse del PNRR e non solo, per progetti che riguardano la realizzazione di infrastrutture e la riqualificazione urbana. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora
L'invecchiamento della popolazione può essere un'opportunità per rendere le nostre città più vivibili. A patto che del digitale si faccia un uso mirato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si discute e si progetta, anche nel nostro Paese, per superare il modello delle semplici residenze per anziani. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I dati rivelano che la foresta amazzonica, da sempre considerata il polmone del mondo, a causa degli incendi diffusi è divenuta un vero e proprio inquinatore globale. L'articolo di Domani
leggi ancora
E' ancora aspra l'interlocuzione tra Parlamento e governo sulle modifiche al decreto semplificazioni. Tra le norme al centro dell'attenzione quelle che riguardano il superbonus. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le alluvioni in Germania: le conseguenze disastrose degli eventi estremi non dipendono solo dal cambiamento climatico, ma anche dalla scarsa manutenzione del territorio. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il quarto incontro del ciclo "Urbanpromo LETTURE" sarà dedicato a "Pandemia e urbanistica". Si svolgerà il 28 luglio prossimo sulla piattaforma Zoom. Programma e iscrizioni
leggi ancora
Domenica 11 luglio Camillo Nucci è spirato tra le braccia dei suoi cari. “E’ serenamente tornato alla casa del Padre” hanno scritto i familiari dandone l’annuncio.
Personalità eminente dell’urbanistica romana, Camillo ha dedicato tutta la sua attività ai temi della città e del territorio intrecciando il costante e appassionato impegno universitario ad una attività professionale molto vasta, sempre dedicata al servizio delle Pubbliche Amministrazi
Il 15 e 16 settembre prossimi si svolgerà la quinta edizione di Urbanpromo Green. Ne parlano le riviste L'Ufficio Tecnico e Io Arch
leggi ancora
Prendono quota i nuovi strumenti per la ricostruzione pubblica nel Centro Italia predisposti dal commissario straordinario Giovanni Legnini. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente presenta l'edizione 2021 del Rapporto sul “Consumo di Suolo in Italia”. L'articolo di Ingenio
leggi ancora