Giuseppe Sala è stata appena rieletto sindaco di Milano, la sua amministrazione si troverà ad affrontare svariati dossier che riguardano progetti di trasformazione urbana. Tra questi l'attenzione è alta sul nuovo stadio a San Siro. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Il fenomeno dei migranti ambientali riguarda anche le aree interne del nostro Paese. Alcuni casi e dati. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'approccio culturale e di metodo alla base della costruzione della città della prossimità, contrapposta alla città delle distanze. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dopo un 2020 di riflessioni e difficoltà collettive, la Summer School di INU Emilia-Romagna torna il 4 e il 5 novembre prossimi più snella e digitale. L'oggetto della Summer School 2021 è "La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio: le strategie del PUG e gli strumenti di valutazione", e si terrà in forma mista: i relatori interverranno e si confronteranno in presenza a Bologna, i partecipanti seguiranno a distanza
leggi ancora
Depotenziare la riforma del catasto significa perdere un'occasione, perché la questione non si riduce al prelievo fiscale. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Genesi e obiettivi del convegno di Catania "Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia". L'impegno dell'INU con le altre associazioni di urbanistica. L'articolo di Qds.it
leggi ancora
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 28 ottobre prossimo si svolgerà online, in dir
leggi ancora
C'è l'opportunità dei fondi del PNRR per il rilancio dei piccoli comuni. L'iniziativa di Anci, Borghi più belli d'Italia, Legambiente e Unione nazionale pro loco d'Italia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Al Consiglio europeo tra gli argomenti principali clima e transizione energetica in vista della Conferenza di Glasgow. Rimangono le divisioni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Affrontate la settimana scorsa le situazioni di Napoli, Bologna e Milano, prosegue l’approfondimento sulle priorità nel settore del governo del territorio nelle maggiori città italiane in cui si sono svolte le elezioni comunali. A Roma e Torino sono stati appena eletti al ballottaggio rispettivamente Roberto Gualtieri e Stefano Lo Russo.
Per quanto riguarda la capitale, il presidente della sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Dom
E' aperto e acceso il confronto in Parlamento dopo la decisione del governo di non rinnovare il bonus facciate e prevedere una proroga solo parziale al cosiddetto superbonus. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Prosegue il percorso di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza con la nascita del tavolo per il partenariato economico, sociale e territoriale e l'avanzamento della procedura reclutamento degli esperti negli enti locali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un'indagine mette in luce come nel complesso nelle nostre città il tasso di sostenibilità della mobilità sia ancora lontano dalle buone pratiche europee. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il 25 settembre scorso si è conclusa la Masterclass "Progetti di Città", organizzata da INU e INU Giovani con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro. L'articolo di Cronache Cittadine
leggi ancora
Desta dibattito nel capoluogo veneto il progetto che punta molto sulle tecnologie digitali e dell'informazione per monitorare la situazione sul territorio. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Nel capoluogo emiliano la novità della delega all'economia della Notte. L'intervista alla vicesindaca Emily Clancy
leggi ancora
Sarà una proroga selettiva quella dei bonus edilizi che scadono a fine anno, tra cui quello del cosiddetto superbonus, che proseguirà nel 2023 per condomini e Istituti autonomi case popolari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le ottime performance del nostro Paese nel settore del riciclo, in particolare di carta e vetro. I dati. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
L'importanza dei centri urbani per la transizione ecologica, anche nel quadro del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ne parla il ministro Roberto Cingolani. L'intervista da Grazia
leggi ancora
Dai contenuti della prossima legge di Bilancio sarà possibile trarre indicazioni sull'impegno del governo nell'affrontare la transizione ecologica. L'articolo di Domani
leggi ancora