Si continua a discutere nell'ambito del governo e della maggioranza per l'eventuale superamento del tetto Isee per l'utilizzo del superbonus per le cosiddette villette. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ancora una volta Trento si aggiudica, dal Rapporto Ecosistema urbano, il riconoscimento di città più green d'Italia. Le scelte e le iniziative alla base del successo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla Isabelle Anguelovski, direttrice del centro di ricerca sulla sostenibilità urbana Bcnuej. Ripensare le città post Covid nel segno della resilienza. L'intervista da Forbes Italia
leggi ancora
Alla Conferenza sul clima di Glasgow sono al culmine le trattative che porteranno alla stesura del documento finale. Crescono i timori che si arrivi a un accordo insoddisfacente. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Alcune delle principali modifiche dei contenuti della Legge di Bilancio in procinto di essere esaminata dal Parlamento riguardano i bonus edilizi, tra cui il cosiddetto superbonus: in discussione il tetto dell'Isee per le "villette". L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus a partire dall’a.a. 2013/2014 ha istituito un Premio Nazionale per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di Via Campo di Fossa all’Aquila il 6 aprile 2009. Il premio rientra nelle finalità dell’associazione che intende valorizzare attraverso questa iniziativa il merito delle giovani laureate in In
Prosegue il percorso che dovrebbe portare all'individuazione del sito che ospiterà il deposito unico delle scorie nucleari nel nostro Paese. Ma allo stato attuale si fa ancora fatica a ottenere il consenso da almeno un territorio. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
I risultati dell'indagine Legambiente - Ambiente Italia sulla qualità green delle città del nostro Paese. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
I rilievi dei geologi al Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Passa alla Camera negli Stati Uniti il maxi piano di adeguamento delle infrastrutture. I dettagli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il governo nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza punta sull'Alta Velocità tra Salerno - Reggio Calabria. Alcuni dubbi sollevati sulle effettive convenienza e utilità del progetto. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Parla Doug Farr, considerato uno dei padri del Neourbanesimo americano. La nuova visione che punta sulle relazioni umane e sulla dimensione del quartiere. L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
Nel dibattito parlamentare sulla legge sulla rigenerazione urbana arriva anche l'intervento, attraverso una proposta organica, del Ministero delle Infrastrutture. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La necessità per il nostro Paese di fare fronte alla necessità di installare nuove pale eoliche, spesso imponenti, riuscendo anche a tutelare le bellezze culturali e paesaggistiche. Una sfida possibile? L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La Community dell'INU "Porti città territori", dopo quella dei mesi precedenti, continua la consultazione aprendo una riflessione sulle Zone Economiche Speciali (ZES), il Mediterraneo e il Mezzogiorno. L'ultimo intervento è di Pietro Spirito (Universitas Mercatorum).
- Pietro Spirito (Universitas Mercatorum) - Il potere delle multinazionali e le Zes nel Mezzogiorno (newsletter del 6 novembre 2021)
- Rosario Pavia (Coordinatore Community) - Porti:
Tra le intese raggiunte alla Conferenza sul clima di Glasgow c'è quella sull'uscita dal carbone, che però non comprende chi ne fa un uso più massiccio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ruolo fondamentale delle città nella transizione ecologica. Parla il sindaco di Firenze, Dario Nardella. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
L'attualità delle pensiero e delle posizioni di Carlo Melograni. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Si è svolto il 4 novembre l'ultimo webinar, dedicato a Edoardo Detti ed Edoardo Salzano, del ciclo "L'urbanistica duale", che rientra nelle iniziative di celebrazione del Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La pagina dell'incontro, di seguito la registrazione
Tra i convegni in programma a Urbanpromo Progetti per il Paese ci sarà quello dove verrà presentata l'innovativa iniziativa di una "Carta per i grandi eventi nelle città ricche di patrimonio culturale". L'articolo di Norme e tributi, enti locali ed edilizia - Sole 24 Ore
leggi ancora