Il forte cambiamento a cui è sottoposta la professione dell'architetto, tra rischi di svalutazione e nuove esigenze. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una lettera di giovani attivisti per il clima, tra i quali Greta Thunberg, ci ricorda l'urgenza di azioni immediate per contrastare il cambiamento climatico. Il testo da la Repubblica
leggi ancora
Il governo nomina commissari per altre 45 opere sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La XVIII edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese, evento organizzato da INU e Urbit, si svolgerà dal 16 al 19 novembre prossimi presso l'innovativa sede del MEET - Digital Culture Center, Fondazione Cariplo a Milano. Le iniziative di Urbanpromo si tengono nell’Immersive Room, nel Theater e negli spazi espositivi della Gallery. Nelle prime due giornate spazio al grande tema dell'abitare sociale, con l'XI edizione di Urbanpromo Social Housing.
leggi ancora
La lunga fase pandemica ha influenzato anche il dibattito sulla città e dato fiato a un pensiero anti - urbano. Ma le distinzioni e le categorie sono più complesse di quello che sembra a prima vista: occorre inquadrarle con lucidità per decidere le direzioni di marcia. L'articolo di Giovanni Caudo da Left
leggi ancora
Ripensare le città in base alle esigenze delle donne: ragioni e obiettivi dell'urbanistica femminista e inclusiva. Il caso spagnolo. L'articolo di Left
leggi ancora
Il 14 agosto prossimo, terzo anniversario della tragedia del Ponte Morandi, sarà posata la prima pietra del Parco al di sotto del nuovo viadotto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le recenti modifiche ai meccanismi e alle procedure della Via. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Lo spazio pubblico, fortemente penalizzato nella fase pandemica, offre opportunità e riflessioni per la ripartenza, tra idee ed esperienze felici. L'articolo di Left
leggi ancora
Una parte significativa degli stanziamenti per le infrastrutture sono destinati alla portualità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La sempre maggiore diffusione degli incendi: cause e conseguenze. Il contrasto passa per la pianificazione e la cura del territorio. L'intervista al ricercatore Davide Ascoli da il manifesto
leggi ancora
E’ stato il tema degli ecomusei attraverso il racconto di due esperienze fortunate nel nostro Paese al centro del secondo webinar del ciclo “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change". Il dialogo è stato moderato da Elisa Privitera e Matteo Lorenzo. I coordinatori erano Giada Limongi, Maria Somma, Carlo Federico dall’Omo e Alberto Bonora.
Sono intervenuti il presidente e
L'audizione del ministro Enrico Giovannini riapre la possibilità di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, assieme al confronto e al dibattito. L'iter prospettato. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La riflessione sull'aumento degli incendi: il nostro Paese ne è particolarmente interessato. Una strategia di prevenzione è possibile e conveniente. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
I Giochi olimpici in corso in Giappone avrebbero dovuto sancire la rinascita di Fukuskima, colpita dieci anni fa da un disastro atomico. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Varate le linee guida del Ministero delle Infrastrutture per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere del PNRR. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una riflessione della scrittrice Donatella Di Pietrantonio dopo l'incendio che ha devastato la pineta dannunziana, uno dei luoghi simbolici di Pescara. L'articolo da la Repubblica
leggi ancora
Coldiretti mette in luce l'aumento impressionante di eventi estremi su tutto il territorio italiano nell'estate 2021. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
L'ultimo libro di Paolo Berdini: il commento è lo spunto per una riflessione critica sull'urbanistica contrattata. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora