Ricerca
cerca
Fondi green, oltre la metà è poco verde

Il rischio che strumenti finanziari che si dichiarano sostenibili pratichino il cosiddetto greenwashing. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Incuria, illegalità e abbandono: così la mia Costiera frana sotto i piedi

Il dissesto di cui è vittima la Costiera Amalfitana ha molte cause e riguarda tutti. La denuncia dello scrittore Antonio Scurati. L'articolo dal Corriere della Sera
leggi ancora

In Italia la transizione ecologica è ancora una missione impossibile

La transizione ecologica è anche una questione di investimenti nei servizi, nelle reti e nelle infrastrutture. Spesso però nel nostro Paese le strutture di gestione sono inefficienti e inadeguate. L'articolo di Domani
leggi ancora

Incendi, al via lo stato di emergenza in Sicilia, Sardegna, Molise e Calabria

Nel Consiglio dei ministri di ieri il governo ha avviato una strategia di intervento contro gli incendi che si sviluppa a breve e a medio termine. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Antonio Cederna, non lasciamo l'Italia ai vandali

I 25 anni dalla scomparsa di Antonio Cederna. L'importanza delle sue battaglie per l'ambiente, la cultura, il paesaggio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Università: un miliardo del PNRR in regalo ai privati

Nel PNRR sono previste misure e finanziamenti per la residenzialità studentesca. La strada scelta è la migliore? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

La ricostruzione del Centro Italia modello di resilienza

La ricostruzione in Centro Italia trova finalmente un buon andamento. Si può cominciare a parlare di un modello a cui rifarsi in caso di necessità? L'articolo di Pierluigi Mantini dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Assolegno e Comuni montani alleati per gestire il rilancio delle foreste

La tutela dei boschi e delle foreste passa nel nostro Paese anche da una loro valorizzazione del punto di vista economico. Le iniziative. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Distrutti dai roghi oltre 158mila ettari

Il terribile bilancio dei roghi dei boschi e delle foreste nel 2021 nel nostro Paese riporta in evidenza il dibattito sulle migliori misure di prevenzione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'Italia dei mille comuni perduti

I dati relativi allo spopolamento dei piccoli Comuni del nostro Paese destano impressione. Le conseguenze rischiano di essere gravi. Il dibattito sulle contromisure. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Il governo stringe sul Piano Trivelle

Si avvicina la scadenza per la predisposizione del piano che servirà a individuare le aree idonee nel nostro Paese alla ricerca e all'estrazione di idrocarburi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La nuova visione della ricostruzione

In occasione del quinto anniversario della scossa sismica che ha colpito l'Italia centrale e ha distrutto Amatrice, Accumoli, Pescara del Tronto e altre località gravemente danneggiate anche da altri eventi nei mesi successivi, è stato presentato il Rapporto sulla Ricostruzione. I dati contenuti nelle circa 40 pagine evidenziano innanzitutto un cambio di marcia che era già emerso da tempo, i frutti del lavoro della nuova struttura commissariale,


leggi ancora

Amatrice e i suoi 200 cantieri

Il quinto anniversario della scossa sismica che devastò Amatrice e altri borghi del Centro Italia è segnato anche dall'accelerazione del ritmo della ricostruzione. Gli articoli del Corriere della Serail manifestola Repubblica
leggi ancora

Caro affitti a Berlino: al voto l'esproprio di case

Il 26 settembre nella capitale tedesca si voterà anche per il referendum che potrebbe dare il via a un maxi - esproprio degli appartamenti posseduti dalle società immobiliari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La ricetta dell'ingegno per salvare il clima

Le sfide per il clima si fanno sempre più urgenti e difficili. Le soluzioni da valutare spaziano in vari campi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Come una fenice la Calabria risorgerà dalle sue ceneri

La Calabria duramente colpita dagli incendi, la necessità di un cambio di rotta da attuare a cominciare dalla prevenzione. La riflessione del presidente della sezione regionale dell'INU Domenico Passarelli
leggi ancora

Parco di Portofino: i nuovi confini un buon compromesso iniziale

Nel dibattito sull'istituzione del Parco Nazionale di Portofino è intervenuto nei giorni scorsi anche Giampiero Lombardini, presidente di INU Liguria. L'articolo da la Repubblica
leggi ancora

Un grido per la natura

A venticinque anni dalla scomparsa di Antonio Cederna un ricordo di Gian Antonio Stella. L'articolo dal Corriere della Sera
leggi ancora

Eco - colpa, quello stimolo sbagliato che scoraggia la lotta per l'ambiente

Quale è il modo migliore per ottenere buoni risultati nell'educazione ambientale? Alcuni studi ribaltano le concezioni comuni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Ritorno ad Amatrice

Reportage da Amatrice a cinque anni dalla prima delle scosse devastanti che colpirono il Centro Italia. Nuove speranze dalla fase di accelerazione della ricostruzione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora