A Urbanpromo Green il 15 e 16 settembre si parlerà anche di Nature Based Solutions, con il caso di Milano. L'articolo di Milano Finanza e l'articolo di Io Arch
leggi ancora
Una lettura molto critica del passaggio dall'edilizia popolare al social housing. Il caso di Milano. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Dopo quello su Adriano Olivetti e Bruno Zevi, si è svolto il 9 settembre 2021 il secondo evento del ciclo "L'urbanistica duale", dedicato a Luigi Piccinato e Giovanni Astengo. Di seguito la registrazione: il ciclo rientra nelle iniziative di celebrazione del Novantennale dell'INU
Lo smart working è destinato a rimanere come opzione anche nella fase post - pandemica, con inevitabili conseguenze sull'organizzazione delle città. L'articolo del Sole 24 ore
leggi ancora
Le proposte dell'Ance per facilitare le azioni di riqualificazione nelle nostre città. L'importanza della leva fiscale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un'analisi sulle possibilità del nucleare di nuova generazione la cui possibilità di utilizzo è stata evocata dal ministro Cingolani. I tempi sono lunghi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Arriva la sollecitazione dell'Unione europe per il nostro Paese: accelerare nell'iter di realizzazione della Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il confronto tra le ragioni di chi vuole tutelare il paesaggio e la necessità di installare nuovi impianti per la produzione di energia fotovoltaica. La necessità di una regolamentazione, il caso della moratoria della Regione Lazio. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Tra meno di un mese si andrà al voto in molti Comuni italiani, e in alcuni tra i più popolosi. La fase storica impone una riflessione sul ruolo dei sindaci, ma anche sulla necessità di intervenire in più ambiti dell'organizzazione dei poteri e della macchina amministrativa. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Cominceranno lunedì 13 settembre le attività di “Progetti di Città”, la Masterclass organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro, centro dell'area metropolitana di Roma. Il lavoro dei giovani progettisti che vi prenderanno parte, provenienti da tutta Italia (studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti under 35) contribuirà alla sfida di riuti
Il peso dell'ingegneria nel valore complessivo dei progetti. Alcune considerazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, torna sulle polemiche che l'hanno coinvolto dopo le sue aperture al nucleare di nuova generazione. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa
leggi ancora
Si annuncia particolarmente importante la Conferenza sul clima in programma a Glasgow a novembre. Il quadro. L'articolo di Quotidiano Nazionale
leggi ancora
La necessità del nostro Paese di aumentare la quota di energia prodotta da impianti fotovoltaici rischia, in assenza di regole, di produrre squilibri a danno del sistema agricolo e del paesaggio. Il dibattito. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Il nostro Paese è molto distante dagli standard richiesti dall'Unione europea per quanto riguarda la gestione e il trattamento dei rifiuti. I dati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Si svolgerà il 10 settembre prossimo l'incontro "Margini, confini, frontiere nelle capitali del sud Italia", organizzato da INU Puglia all’interno del Festival Biarch promosso dal Ministero della Cultura con il Comune di Bari. Tra gli interventi quelli del presidente dell'INU Michele Talia, del segretario generale dell'INU e presidente di INU Campania Francesco Domenico Moccia, del presidente di INU Puglia Francesco Rotondo, del presidente di INU
leggi ancora
La suddivisione delle risorse tra i vari Ministeri, e il pre - finanziamento delle settimane scorse, danno di fatto avvio al percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Nel decreto infrastrutture approvato dal governo ci sono a beneficio del Sud il rilancio, con la definizione del percorso, del meccanismo della perequazione infrastrutturale e risorse per la "progettazione territoriale". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Enea diffonde i dati aggiornati relativi al superbonus per la riqualificazione delle abitazioni private: finora oltre 37mila richieste di intervento per un ammontare di 5,68 miliardi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Una lettura delle recenti dichiarazioni del ministro della Transizione ecologica che ha aperto alle centrali atomiche di ultima generazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora