Lo stato di avanzamento finanziario di competenza del Ministero dell'Ambiente conferma, sul PNRR, avvenuti pagamenti per un importo totale pari ad oltre 16 miliardi di euro che corrisponde al 61,16 per cento delle misure attivabili. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il cambiamento climatico sta provocando un massiccio aumento di muffe e pollini e questo fenomeno ha fatto aumentare del 30% i casi di malattie allergiche e respiratorie. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La crisi cilmatica inasprisce ulteriormente le condizioni di vita della parte di popolazione mondiale già estremamente vulnerabile. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Si apre con il lancio della call for abstracts il cammino dell’edizione 2025 della Biennale dello Spazio Pubblico (BiSP). L’evento conclusivo della manifestazione organizzata dall’Associazione Biennale Spazio Pubblico si svolgerà come da tradizione al Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, il suggestivo ex Mattatoio.
Delle tre giornate (18 – 20 settembre), il pomeriggio della prima e la seconda saranno dedicate al cuore della man
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "Urban security and greening cities: a challenge for the town planning", che si svolgerà a Salerno il 10 aprile prossimo. Tra gli interventi ci sarà quello del presidente Michele Talia. Il programma
leggi ancora
L'indagine della Fiab sulla mobilità sostenibile per raggiungere le scuole nei Comuni italiani. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
I paesi europei che riescono a installare impianti di produzione di energia rinnovabile più velocemente dell'Italia. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Durante la sua audizione alla Camera, ANCE propone un piano casa con incentivi per l’edilizia pubblica in grado di attrarre investimenti privati e rilanciare l’housing sociale. L'articolo di Rinnovabili
In audizione sul ddl che rivede i poteri delle Soprintendenze, chiesti anche revisione dei Piani Paesaggistici e chiarimenti sugli interventi non soggetti a parere vincolante. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Serve un approccio complessivo, equo e ambizioso alla rigenerazione urbana. Il 28 marzo scorso il convegno di Milano dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha costituito un importante momento di avvicinamento al Congresso di Roma, che si svolgerà dal 22 al 24 maggio prossimi. Focus di entrambi gli appuntamenti: “Il piano utile”.
Bertrando Bonfantini, componente del Consiglio direttivo di INU Lombardia e responsabile della Community “Riforma dei
L’Istituto Nazionale di Urbanistica annuncia la XIV Giornata di Studi. Si svolgerà il 12 dicembre 2025 sul tema "Transizioni mirate/transizioni deviate", a Napoli, che celebra i 2500 anni dalla fondazione, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II. Il 13 dicembre si svolgerà la giornata dedicata al Premio Letteratura Urbanistica
Il osto delle bollette energetiche resta alle stelle ma nell’ultimo anno sarebbe arrivato ancora più in alto se la diffusione degli impianti rinnovabili non avesse contribuito a tagliare il prezzo dell’elettricità sul mercato all’ingrosso. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L'innovazione nel mondo del calcio: una comunità energetica "connessa" con l'impianto sportivo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Risorse del FSC per risanare edifici e spazi pubblici e realizzare interventi infrastrutturali in 8 quartieri degradati. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Francesco Rotondo, presidente della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, intervistato dal TGR regionale e dal quotidiano L'Edicola sul ciclo organizzato dall'INU verso la nuova legge urbanistica "P.E.R. la Puglia"
leggi ancora
Si svolgerà il 10 aprile prossimo a San Felice Circeo il seminario “La rigenerazione urbana nel Lazio, L'iniziativa strategica del Comune di San Felice Circeo". E' l'ottavo, l'ultimo, del ciclo di preparazione alla Rassegna urbanistica della sezione Lazio dell'INU, in programma nella capitale il 22 maggio
leggi ancora
Con una carriera di alto prestigio internazionale e una comprovata leadership scientifica, Fabio Florindo si prepara a guidare l‘INGV. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Dodici comunità Walser dei borghi alpini nelle provincie di Aosta, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e nel Canton Ticino hanno presentato a Formazza la Carta dei valori Walser. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il ragionamento in corso nel capoluogo lombardo sulle soluzioni per sbloccare i cantieri fermi a causa delle indagini della Procura. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora
In tutto il Pianeta, il suolo sta perdendo acqua, e quindi umidità, a ritmi senza precedenti. Le risorse idriche conservate nei suoli si sono ridotte di più di 2.000 miliardi di tonnellate negli ultimi 20 anni. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora