L'indagine che evidenzia che gran parte degli edifici pubblici è inefficiente dal punto di vista energetico. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Dopo aver raggiunto un nuovo massimo nel 2024, la domanda globale di carbone è destinata a stabilizzarsi nei prossimi anni poiché un'ondata di energia rinnovabile aiuta a soddisfare la forte domanda di elettricità in tutto il mondo. Il rapporto dell'Iea. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Legambiente chiede al governo di abbandonare il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina dirottando altrove le risorse. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Le raccomandazioni dell’Ipbes ai governi: “Cambiamento climatico, perdita di natura, disponibilità di acqua, insicurezza alimentare e salute umana vanno affrontati insieme”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Una recente relazione della Corte dei Conti sul PNRR conferma che molti interventi sono in ritardo e che c’è bisogno di recuperare il tempo perso. Per questo si è resa necessaria anche un’ulteriore riprogrammazione della spesa. L'articolo di openpolis
leggi ancora
L'ufficio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sarà chiuso per le festività dal 24 al 31 dicembre prossimi. Quella del 21 dicembre prossimo sarà l'ultima newsletter del 2024: l'invio riprenderà l'11 gennaio 2025
leggi ancora
Carmelo Torre era una persona che non poteva risultare indifferente.
Per alcuni era insostenibile per il suo prolungare le discussioni fino allo sfinimento dell’interlocutore, pur di affermare la correttezza delle sue tesi e la necessità di battersi per equità sociale e tutela ambientale, anche oltre ogni ragionevolezza. Per la maggior parte di noi era una persona creativa e generosa capace di accompagnarti in auto a sue spese per centinaia di c
“Stati Generali delle Aree protette italiane”: in coincidenza di questo appuntamento le associazioni ambientaliste hanno predisposto un documento unitario che affronta i principali problemi delle aree naturali protette e avanza soluzioni e proposte. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Una analisi di Climate Central mostra come la crisi del clima, impattando su vite, economia e turismo, in alcuni luoghi nell'ultimo decennio ha portato a temperature sempre più alte e senza più neve. Tre italiane fra le prime 10 al mondo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L'indagine che mette in luce l'accoglimento della popolazione del provvedimento cosiddetto "Salva Casa". L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La lettera - appello firmata da oltre 140 professori universitari, urbanisti, giuristi, costituzionalisti, economisti, storici, sociologi, geografi, che chiedono “ai Senatori della Repubblica” di non approvare il disegno di legge cosiddetto "Salva Milano". Il testo da Eco dalle Città
leggi ancora
La classifica del Sole 24 ore sulla qualità della vita: Roma giù di 24 posti, cala anche Milano. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Gli esiti della Cop16 contro la desertificazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il decreto ambiente introduce diverse novità tra cui la controversa riduzione delle distanze di protezione per le trivellazioni marine: da 12 a 9 miglia. Valutazioni ambientali più rapide. Le opposizioni: “Occasione mancata”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Lorenzo Rota, membro effettivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, propone una riflessione che riguarda la città di Matera e i rischi che derivano da un indebolimento delle tutele proprie della pianificazione. L'intervento da il Quotidiano del Sud
leggi ancora
L'appello della Società italiana degl urbanisti ai senatori: sospendere l'iter di approvazione del disegno di legge Salva Milano per aprire un dibattito. Il testo da Domani
leggi ancora
Il libro di Lorenzo Colantoni "Lungo la corrente" affronta anche l'argomento degli effetti del cambiamento climatico sul paesaggio delle rotte dell'Artico. L'articolo de Linkiesta
leggi ancora
Il 16 dicembre prossimo si svolgerà a Trento la presentazione del Piano del Verde Urbano del Comune. L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i promotori dell'incontro. La locandina
leggi ancora
Con 137 milioni di tonnellate di rifiuti riciclati, che corrispondono all’85,6 per cento del totale dei rifiuti trattati, tra urbani e speciali compresi quelli inerti, l’Italia consolida la sua posizione al primo posto nella classifica europea (la media Ue è al 40,8 per cento). L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I punti più importanti della Strategia di Adattamento Climatico approvata da Roma, un piano che definisce le priorità, gli obiettivi e le misure per preparare la città agli impatti sempre più frequenti e intensi legati al climate change. L'articolo di infobuildenergia
leggi ancora