Sono molto aspri i contrasti in seno a Italia Nostra, e riguardano in parte la posizione da assumere nei confronti delle politiche del ministro della Transizione ecologica. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Nel capoluogo lombardo che si appresta ad andare alle urne le questioni in ballo dal punto di vista immobiliare e della trasformazione urbana sono numerose. La strada intrapresa è quella giusta? L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Tutte le questioni aperte nel complesso percorso di mutazione del modello di sviluppo. L'intervista da L'Espresso
leggi ancora
Tra le riforme che il governo dovrebbe condurre in porto nei prossimi mesi c'è quella del catasto, storicamente foriera di contrasti e divisioni. Gli articoli dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia" e de Il Foglio
leggi ancora
Un riepilogo di alcuni interventi di riqualificazione messi in campo nelle città italiane, sullo sfondo di un quadro di esigenze mutate. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
E’ uscito, per la collana Accademia di INU Edizioni, il libro di Sandro Fabbro, professore di Urbanistica all’Università di Udine e dirigente INU: “ECOPOLI. Visione Regione 2050” (pagg. 160) con prefazione del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia e un Dossier fotografico dello studioso di paesaggio Moreno Baccichet.
Nel libro si formula una proposta urbanistica atta a ricomporre, sulla base dei principi derivanti in particolare
Tra le iniziative e i progetti presentati a Urbanpromo Green il caso di Milano, che sperimenta soluzioni innovative nel campo delle Nature Based Solutions. L'articolo de L'Ufficio Tecnico
leggi ancora
Nelle prossime settimane sono in programma importanti incontri per mettere a punto strategie di contrasto al cambiamento climatico. L'intervento del presidente del Consiglio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La battaglia per il contrasto al cambiamento climatico inaugura il fronte del taglio delle emissioni di metano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Una lettura della condizione della capitale, la proposta di ripartire dal rilancio delle periferie. L'articolo di Paolo Berdini da Left
leggi ancora
Tra i cambiamenti e le riflessioni determinate dalla pandemia c'è sul tavolo una maggiore attenzione alla qualità dell'aria negli ambienti chiusi. Con tutto quello che potrebbe comportare. L'articolo di The Atlantic ripreso da Internazionale
leggi ancora
Il caso della Puglia è un altro che segnala la necessità di trovare un punto di incontro tra l'esigenza di tutela del paesaggio e quella di accelerare nella produzione di energia rinnovabile. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
“Margini, confini, frontiere nelle capitali del sud Italia” è il titolo del convegno organizzato dalla sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Si è svolto il 10 settembre scorso (nella foto di apertura un momento dei lavori) nell’ambito del Festival Biarch con l’obiettivo, spiega il presidente di INU Puglia Francesco Rotondo, “di mettere a confronto le esperienze in corso nelle quattro principali città metropolitane del Sud Italia,
A che punto è il processo di valorizzazione dell'area dove nel 2015 si è svolto Expo? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il caso degli annunciati rincari in bolletta riapre la questione della gestione politica della transizione ecologica. L'articolo di Domani
leggi ancora
La presa di posizione della Lega sul nucleare in Lombardia. Un'analisi tecnica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dal 20 al 25 settembre prossimi a Colleferro, in provincia di Roma, si svolgerà la fase in presenza della Masterclass "Progetti di Città", organizzata da INU e INU Giovani con il patrocinio e la collaborazione del Comune. La locandina dell'evento del 20 settembre, il programma della fase in presenza e la pagina con il materiale della Masterclass
leggi ancora
INU Toscana collabora all'organizzazione dell'evento di Anci Toscana "Il suolo nel progetto urbano e nel paesaggio agrario", in programma il 23 settembre prossimo a Monteroni d'Arbia, in provincia di Siena. Il programma e le informazioni per partecipare
leggi ancora
L'importanza della prossima Conferenza sul clima che si terrà a Glasgow a novembre, e che sarà preceduta, dal 30 settembre, da un decisivo appuntamento preparatorio a Milano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sbloccare gli investimenti necessari per risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti dipende anche da un salto di qualità politico - amministrativo. L'articolo di Panorama
leggi ancora