Dopo avere approfondito le situazioni di Torino e Firenze, Milano e Bari, Roma e Catania, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane prosegue con Reggio Calabria e Cagliari. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: entro metà marzo le Città Metropolitane dovranno presentare i PUI al governo. Ciascuno di essi deve prevede
Il litio è una risorsa fondamentale per la transizione energetica, detenuta da un numero limitato di Paesi, in buona parte in Sudamerica. Le crescenti necessità di estrazione determinano rischi ambientali, e non solo. L'articolo di Left
leggi ancora
La bonifica e il recupero dell'area ex Falck a Sesto San Giovanni. Un'operazione dal grande valore, anche simbolico. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica chiede assieme ad altre associazioni che siano eliminate le norme relative all’edificazione nelle zone agricole approvate dal Consiglio regionale, a seguito di una recente presa di posizione
leggi ancora
Paesaggi e abbandono, una questione che riguarda da vicino molti territori del nostro Paese. E che interessa da vicino anche il linguaggio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Non solo Italia: sono numerosi i Paesi che hanno inserito la tutela dell'ambiente direttamente in Costituzione. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Le riviste Smartcity, Imprese Edili, Casa&Clima, L'Ufficio Tecnico, outdoor living design technology e Io Arch scrivono di alcuni progetti del Pinqua che sono stati presentati all'ultima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese, manifestazione organizzata dall'INU e da Urbit
leggi ancora
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e la legge di bilancio 2022 contengono importanti finanziamenti per interventi nei borghi e nelle città di piccole dimensioni.
Per quanto riguarda il PNRR, l’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (scadenza 15 marzo) è gestito del Ministero della Cultura. Comprende due linee di intervento: la prima assegna venti
Le recenti polemiche sulla distribuzione territoriale dei fondi del PNRR possono essere superate attraverso un approccio collaborativo tra i Comuni del Nord e quelli del Sud. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
I sindaci delle metropoli italiane segnalano alcune parti del PNRR che sfavorirebbero le grandi città. Parla il primo cittadino di Napoli, Gaetano Manfredi. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La distribuzione territoriale delle risorse del PNRR, lo scontro tra Nord e Sud, i rischi determinati da una chiarezza che manca a monte. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Dalle sfide del sistema industriale e quelle che riguardano la produzione di energia: parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Il 25 febbraio prossimo alle 15 all'Urban Center presso il Museo Pecci a Prato si terrà l'evento della sezione regionale dell'INU "Itinerari urbani della transizione in Toscana: Prato". Ci sarà un colloquio con l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis e a seguire una visita guidata ai luoghi della rigenerazione urbana (a cura di Francesco Caporaso): Playground Via Colombo, Mercato metropolitano, Zona 30 Via Pistoiese, cantiere Media Library e
leggi ancora
Le contraddizioni delle scelte per quanto riguarda la transizione energetica italiana. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e la pianificazione in un articolo del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia da il Giornale dell'architettura. Il 17 febbraio prossimo il convegno di INU Campania
leggi ancora
La discussione sull'attuazione del Piano regolatore in un convegno a Roma. Interviene anche il sindaco. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Significato e implicazioni dell'introduzione della tutela ambientale in Costituzione. Ma la concretezza dei progressi passerà anche per altre vie. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
E' fissata al 3 marzo prossimo la scadenza per iscriversi al Master di secondo livello in "Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi" del Politecnico di Torino. Le informazioni
leggi ancora
La pubblicazione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Pitesai) arriva nel momento in cui il nostro Paese sceglie di aumentare la propria produzione di gas. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I dati del Cresme fotografano un anno record per quanto riguarda il valore delle aggiudicazioni di contratto di appalto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora