Ricerca
cerca
Vertice Franco - Giovannini, riparte la rigenerazione urbana

Un confronto tra i ministri dell'Economia e delle Infrastrutture per far ripartire l'iter della legge sulla rigenerazione urbana dopo la bocciatura della Ragioneria generale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

All'esame dei governi Ue eurobond per energia e difesa

L'Unione europea discute a livello di governi e di Commissione sulle strade per fronteggiare l'emergenza energetica, in primo luogo l'incertezza delle forniture russe. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La transizione verde rallenterà?

L'aggressione russa dell'Ucraina apre importanti interrogativi, anche morali, che riguardano l'approvvigionamento energetico del nostro Paese. Quale strada percorrere? L'articolo di Ferruccio de Bortoli dal Corriere della Sera
leggi ancora

La campagna associativa 2022 di INU Giovani

A partire dalla campagna associativa 2020 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha promosso INU Giovani: un laboratorio per valorizzare le attività dei giovani studenti universitari, neolaureati o dottorandi di ricerca. La presentazione e le modalità per aderire nel 2022 e la pagina del laboratorio
leggi ancora

INU con Ordini professionali e associazioni ambientaliste chiede alla Regione Puglia la revoca degli articoli 2, 4 e 5 della legge 39

La sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, l’Ordine dei Geologi della Puglia, Legambiente Puglia, l’Ordine degli Architetti di Brindisi e di Taranto, WWF Salento e le Sezioni di Canosa, di Foggia e Sud Salento di Italia Nostra tornano a chiedere, come già nel documento ufficiale inviato ai rappresentanti regionali nei giorni scorsi, la revoca degli articoli 2, 4 e 5 della legge 39 approvata dal Consiglio regionale pugliese il 9 nov


leggi ancora

PNRR, cresce l'ipotesi di piano B

Prende quota la discussione sull'opportunità di modificare il PNRR alla luce della mutata situazione di contesto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Catasto: tutte le distorsioni del sistema attuale

I recenti contrasti sulla riforma del catasto hanno in realtà radici antiche, così come le sperequazioni e le iniquità del sistema in vigore. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Borghi d'Italia in gara sui fondi

I nuovi finanziamenti per la rigenerazione dei borghi, anche grazie al PNRR. Tra fermento e critiche sulla struttura dei bandi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La corsa ai campi solari

Il caso del Veneto, il dibattito tra chi sostiene la crescita del fotovoltaico e chi esprime perplessità di vario genere ha elementi di interesse generale. L'articolo de la tribuna
leggi ancora

Il ritorno al carbone che minaccia la salute

Tutta la miopia della scelta di ridare possibilità al carbone in uno scenario di crisi energetica. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Frane, alluvioni, erosione: l'Italia è sempre più fragile, a rischio il 94 per cento dei comuni

Le elevate proporzioni del territorio nazionale esposto al rischio idrogeologico, dal rapporto dell'Ispra. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Il ricatto del gas

La guerra in Ucraina ha messo in evidenza tutta la fragilità del sistema di approvvigionamento energetico del nostro Paese, e la necessità di costruire alternative. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le storture rendono la riforma del catasto giusta e inevitabile

Il governo su un principio di riforma del catasto ha rischiato la crisi. Eppure vi sono diversi elementi che fanno ritenere l'intervento necessario e utile. L'articolo di Domani
leggi ancora

Ance e Assoimmobiliare: inaccettabile lo stop al Ddl sulla rigenerazione urbana

La bocciatura del ddl sulla rigenerazione urbana da parte della Ragioneria generale dello Stato causa la dura reazione dei costruttori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. I casi di Venezia e Bologna

Approfondite le situazioni di Torino e FirenzeBari e MilanoRoma e CataniaReggio Calabria e Cagliari, Palermo e Genova, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, aperta dopo un intervento del segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia su Napoli, prosegue con Venezia e Bologna. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione


leggi ancora

Dal 21 al 25 aprile a Bari EXTERNA, il patrocinio dell'INU

Dal 21 al 25 aprile prossimi a Bari, alla Fiera del Levante, si svolgerà EXTERNA, la Fiera Nazionale dell'Arredo degli Spazi Esterni. L'INU patrocina. Le informazioni nel sito web
leggi ancora

La Ragioneria affonda la legge sulla rigenerazione urbana

Il parere contrario della Ragioneria generale dello Stato sul nuovo testo di legge sulla rigenerazione urbana, in discussione al Senato, è un macigno sul cammino del provvedimento verso l'approvazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La città delle donne

Una ricerca sul contesto milanese mette in luce l'importanza e le potenzialità dell'urbanistica di genere. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Catasto, governo salvo per un voto

La discussione sulla riforma del catasto conduce il governo a un passo dalla crisi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ricostruzione, 2021 anno da record

Le cifre del rapporto 2021 sulla ricostruzione del Centro Italia fotografano il definitivo rilancio del percorso. L'articolo di Avvenire
leggi ancora