Il nesso tra il disastro di Stromboli e i mancati interventi di manutenzione sul territorio. Parla il vulcanologo Gianfilippo De Astis. L'intervista da il manifesto
leggi ancora
Si svolgerà a Livorno dal 30 settembre prossimo l'evento internazionale "ScaLi Urbani". Il tema questo anno è “mediterranean connections“, i legami, i rapporti, le Architetture e le storie ad esso connesse. L'INU patrocina. L'articolo di QuiLivorno
leggi ancora
Si svolgerà a Livorno dal 30 settembre prossimo l'evento internazionale "ScaLi Urbani". Il tema questo anno è “mediterranean connections“, i legami, i rapporti, le Architetture e le storie ad esso connesse. L'INU patrocina. L'articolo di QuiLivorno
leggi ancora
Francesco Miceli (nella foto), libero professionista, già Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Palermo, è da oltre un anno Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC). Gli abbiamo rivolto alcune domande.
Presidente Miceli, dal 17 al 19 novembre l’Istituito Nazionale di Urbanistica terrà a Bologna il suo XXXI Congresso, che sarà incentrato su una proposta di nuova legge di
"I sistemi al 100 per cento a energia rinnovabile possono essere raggiunti a livello globale, regionale e nazionale entro o prima del 2050. Il numero di studi pubblicati è cresciuto del 27% all’anno dal 2010 e continua a crescere ogni anno". E’ quanto emerge dallo studio “On the History and Future of 100% Renewable Energy Systems Research”. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
A meno di due mesi dalle elezioni, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile presenta alle forze politiche un decalogo di proposte da includere nei programmi elettorali al fine di portare l'Italia su un percorso di sviluppo sostenibile in linea con l'Agenda 2030 sottoscritta dalle Nazioni Unite. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La campagna elettorale è partita nel forte segno della discussione sulla questione energetica, tuttavia mancano anche a sinistra scelte coraggiose per la transizione. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La tredicesima Giornata di Studio dell'INU ha come titolo "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità" e si svolgerà il 16 dicembre 2022. E' disponibile, assieme alle altre informazioni e istruzioni per partecipare, la call, su www.gsinu.com. La scadenza per la presentazione di un abstract di 3000 caratteri sulla piattaforma www.gsinu.com è stata prorogata per l'ultima volta al 30 agosto 2022, mentre la scadenza per i pa
Le rilevazioni del Ministero del Salute indiivduano un'importante correlazione tra aumento di temperature e mortalità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il quadro degli investimenti e degli interventi che rientrano nel superbonus nel quadro aggiornato di Enea. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
L'agricoltura consuma il 70% dell'acqua e occupa oltre la metà della terra. "Se mangiamo una bistecca in meno abbiamo già recuperato acqua e consumato meno territorio", spiega Simone Bastianoni, docente di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali dell'Università di Siena. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La sottorappresentazione delle questioni ambientale e climatica nella campagna elettorale. Le considerazioni dell'architetto Stefano Boeri. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
La valutazione della Corte dei Conti sul rendimento della pubblica amministrazione per quanto riguarda l'attuazione del PNRR. Sono visibili già da ora alcune criticità, tra cui il nodo dell'assistenza tecnica. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il sito web e la newsletter dell'INU hanno recentemente segnalato l'uscita del volume "Le sfide dell'urbanistica oggi" di Domenico Passarelli. Fa parte della collana ACCADEMIA di INU Edizioni, diretta da Francesco Domenico Moccia, della quale è disponibile il catalogo completo e aggiornato
leggi ancora
Dai 754 milioni già stanzati con decreti dal 2018 ai 400 del Pnrr. Un visione d'insieme per la mobilità del prossimo futuro, da quella delle città alle ciclovie turistiche. Da mettere in pratica, stando alle intenzioni, al massimo entro il 2026. Un'analisi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L'approvazione negli Stati Uniti del pacchetto per la transizione green, i risvolti internazionali. L'articolo de La Ragione
leggi ancora
La lunga siccità che colpisce tutto il territorio nazionale provoca danni ingenti al settore agricolo. Le stime. L'articolo de il Quotidiano del Sud
leggi ancora
Contraddizioni e limiti delle campagne a sostegno del contrasto al climate change. L'articolo de La Verità
leggi ancora
Dati e rilevazioni parlano di un ricorso allo smart working che nel nostro Paese ha stentato ad attecchire. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini commenta il piano generale della mobilità ciclistica: un momento chiave per importanti cambiamenti. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora