Ricerca
cerca
Dalle difformità su case, uffici e terreni nasce il tesoretto per ridurre le tasse

Il confronto sulla riforma del catasto, il quadro di una situazione che non riflette quella reale complessiva degli immobili nel nostro Paese. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il fascino discreto dell'interstizio urbano

Il concetto e le potenzialità degli interstizi urbani. Un libro per esaminarli. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Comunità energetiche in attesa ma all'orizzonte si vede il boom

L'esperienza delle comunità energetiche nel nostro Paese ha finora stentato a decollare. Si confida in un miglioramento a breve termine. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Opere ferme, la guerra prima nemica del Piano

Cause e carenze che rendono sempre più difficoltosa la realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Napoli, al via piani da un miliardo per ferrovie, tram e bus elettrici

Riqualificazione e infrastrutture: è corposo l'elenco degli investimenti programmati nel capoluogo campano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'urbanista del Mit e le sue città green

Le nuove sfide per le nostre città impongono l'uso intelligente della tecnologia. Parla Carlo Ratti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le rinnovabili scattano in Borsa ma la burocrazia frena i progetti

La considerazione in crescita per le energie rinnovabili è rilevabile anche dalle quotazioni di Borsa. Pesa ancora la lentezza della autorizzazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"I paesaggi come mosaici di culture"

In occasione del Festival di San Severo Angela Barbanente, già assessore della Regione Puglia, offre una visione e una lettura della concezione di paesaggio. L'intervista da il manifesto
leggi ancora

#Dialoghi di sostenibilità: la registrazione dell'incontro sulla mobilità

E' disponibile la registrazione dell'incontro del ciclo di INU Giovani “#Dialoghi di sostenibilità” su "Mobilità sostenibile: da opzione ideologica a scelta logica", che si è svolto a Firenze il 21 maggio scorso, con la collaborazione di INU Toscana


leggi ancora

Equo compenso, non piacciono le sanzioni per i professionisti che accettano compensi bassi

È ripresa, in Senato, la discussione sul ddl che modificherà la disciplina dell’equo compenso. E' stato approvato ad ottobre 2021 dalla Camera, ma è rimasto fermo in Commissione Giustizia del Senato per diversi mesi. Ad alcuni esponenti del mondo delle professioni il testo non piace perché introduce sanzioni a carico dei professionisti iscritti agli Ordini. Altri ritengono invece che il testo vada approvato velocemente. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Smartworking, 25 miliardi di ricavi a rischio

Il dossier di Confesercenti evidenzia in modo netto la variazione della composizione di spese e consumi innescata dall'aumento del ricorso allo smart working. Le città non possono che risentirne. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Appalti, ecco come cambiano le regole

Arriva l'approvazione della Camera della legge delega per la riforma degli appalti, ora il testo passerà al Senato per una rapda ratifica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Partecipazione e dialogo: gli ingredienti per rendere i Parchi opportunità per i territori

Il Parco Nazionale del Vesuvio presenta tra le altre la particolarità delle dimensioni: risulta essere infatti, con i suoi 8400 ettari circa, tra i più piccoli. E’ stato istituito nel 1995 e vanta, spiega il già presidente ora commissario (a oggi sono sei gli anni di gestione) Agostino Casillo, una notevole biodiversità e varietà di paesaggi. “L’attività del vulcano – sottolinea Casillo – distrugge e allo stesso tempo crea nuova vita”.

Il commis


leggi ancora

Infrastrutture: 70 miliardi da fondi Ue e legge bilancio

Il ministro Enrico Giovannini illustra tempistiche e provenienza dei fondi per quanto riguarda la programmazione delle opere infrastrutturali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'Australia ci insegna che le elezioni ormai si giocano sul clima

Importante precedente dall'Australia: le elezioni nazionali si sono decise sulla base dell'approccio dei candidati al climate change. L'articolo di Domani
leggi ancora

Per una gestione sostenibile del suolo: il 30 maggio il convegno al Politecnico di Milano

Il 30 maggio prossimo al Politecnico di Milano si terrà un convegno nel quale saranno resi noti gli esiti del progetto europeo SOIL4Life di cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica è sostenitore e in concomitanza presentato il Rapporto CRCS 2022 (di cui l'INU è partner e socio fondatore). Lo spazio conclusivo della giornata sarà dedicato ad una discussione articolata, organizzata con la formula della tavola rotonda, che si focalizza su due tem
leggi ancora

Rinnovabili, avanti con lentezza

L'analisi del Politecnico di Milano che mostra quanto il nostro Paese sia ancora lontano dal ritmo di installazione di impianti di energia rinnovabile necessario a raggiungere gli obiettivi programmati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Rinnovabili, Italia bloccata

Nonostante le intenzioni e i tentativi appaiono ancora inadeguate le procedure e le strutture a disposizione del Paese per aumentare in tempi rapidi la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Gran Torino

I numerosi eventi di questo periodo danno al capoluogo piemontese una vitalità e un lustro che parevano smarriti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ponte di Messina, scempio italiano

L'eterno dibattito sul Ponte di Messina, i rischi che deriverebbero dalla sua realizzazione, a cominciare da quelli ambientali. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora