Ricerca
cerca
Dimenticate Venezia

Le iniziative intraprese a Venezia: si punta sull'innovazione e sul lavoro a distanza per rilanciare la vitalità del centro urbano. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Premio URBANISTICA, votazioni fino al 31 marzo

Fino al 31 marzo prossimo sono aperte le votazioni per il conferimento del Premio URBANISTICA, indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, giunto alla sua quindicesima edizione. Concorrono tutti i progetti esposti nelle edizioni 2020 e 2021 di Urbanpromo: la pagina per votare. Il Premio URBANISTICA è assegnato ai primi tre progetti classificati in ognuna delle tre categorie di votazione: 

● RIGENERAZIONE AMBIENTALE,
leggi ancora

Rigenerazione dei borghi, il caso dell’Italia centrale colpita dai terremoti

E’ scaduto il 15 marzo il bando predisposto dal Ministero della Cultura nell’ambito del percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzierà progetti di rigenerazione dei borghi. Il miliardo di euro a disposizione è stato collocato in due linee. La prima andrà a sostenere un progetto per ciascuna regione. Le risorse della seconda (in tutto 580 milioni di euro) saranno contese da progetti per la rigenerazione culturale e sociale pre


leggi ancora

Roma, parla Rebecchini: "La Regione ceda i poteri sull'Urbanistica"

I costruttori della capitale chiedono con urgenza il trasferimento di alcuni poteri dalla Regione al Comune, tra cui quelli sull'urbanistica. Le ragioni. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Diga foranea di Genova, scatta la rivoluzione Pnrr: soltanto quattro mesi per il via ambientale

Le disposizioni che semplificano e accelerano le procedure Via nell'ambito del PNRR sembrano dare i risultati sperati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Qualità dell'abitare: ok a 138 convenzioni

Procede rispettando le scadenze imposte dal PNRR il percorso dei Programma Innovativo per la Qualità dell'Abitare. Lo stato dell'arte. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Aiutare i gestori di terreni a comprendere i dati di telerilevamento: il progetto Landsupport segnalato dall'Ue

Il progetto Landsupport, in cui l'INU è coinvolto come stakeholder, è segnalato direttamente dall'Unione europea tra le "success stories". L'articolo
leggi ancora

Urbanpromo LETTURE, primo webinar il 6 aprile sull'accessibilità. Aperte le iscrizioni

Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, si apre con l'incontro del 6 aprile prossimo sul tema dell'accessibilità. Il programmail modulo per iscriversi
leggi ancora

Rigenerazione urbana dei Comuni sotto i 15.000 abitanti, scadenza prorogata al 30 aprile

I Comuni sotto i 15mila abitanti che intendono partecipare al bando da 300 milioni di euro per la rigenerazione urbana hanno un mese di tempo in più per candidare i progetti, la scadenza del bando finanziato dalla Legge di Bilancio è stata prorogata al 30 aprile. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Consumo di suolo record, in Puglia scatta l'allarme

La presa di posizione in Puglia dell'INU, assieme ad altre associazioni, contro le disposizioni approvate in Consiglio regionale sull'innalzamento dell'indice di fabbricabilità nelle zone agricole. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora

L'acqua che manca

La Giornata mondiale dell'acqua è anche l'occasione per fare il punto sulla necessità di migliorare l'efficienza del consumo di una risorsa che è sempre più preziosa. Le cifre. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Quota Sud a rischio nel labirinto dei bandi: destinati 86 miliardi ma un terzo è sulla carta

Si sta rispettando l'obiettivo di riservare una quota pari al 40 per cento delle risorse del PNRR al Mezzogiorno? Lo stato dell'arte. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La civiltà umana si è plasmata alla costante ricerca dell'acqua

Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'acqua. Una riflessione che sottolinea la sua centralità per lo sviluppo della società umana. L'articolo di Domani
leggi ancora

La città accessibile a tutti/e: il 25 marzo l'evento di INU Trentino

Il 25 marzo prossimo la sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica terrà la sua assemblea annuale su piattaforma online dalla sede dell'Ordine degli Architetti di Trento. La prima parte dell'incontro - aperta a tutti -  sarà dedicata ad un tema che oggi riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo urbanistico, ancora troppo marginale nell’agenda politica e di intervento sulla città: la città accessibile, di tutti e tutte. Il programm


leggi ancora

Energie rinnovabili, la spinta parte da 950mila impianti

I numeri delle rinnovabili del nostro Paese: gli ultimi interventi del governo puntano a una rapida accelerazione del ritmo di installazione degli impianti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Poveri e al freddo

L'enorme aumento del costo energia impatta sui costi e sulle possibilità delle famiglie. Rischia di crescere la povertà, occorre rendere più incisivi strumenti già a disposizione, come i bonus edilizi e le comunità energetiche. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Recovery, il governo rifà i conti

Si fa sempre più concreta la possibilità di una modifica delle scadenze del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Le città, una porta sul domani

Le nuove sfide e i nuovi paradigmi di sviluppo delle città. L'analisi di Paolo Verri. L'articolo di Carlo Ratti da La Stampa
leggi ancora

Province e Città Metropolitane, rosso da 1,14 miliardi

Le ultime discussioni legate agli stanziamenti fanno emergere una volta di più la situazione difficoltosa di Province e Città Metropolitane: enti in recupero di centralità ma in difficoltà nel reperimento di risorse. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il conflitto impedirà qualunque accordo globale sul clima

La guerra in Ucraina terremota lo scacchiere dei rapporti geopolitici. Non potrà che risentirne negativamente il cammino degli accordi sul clima. L'articolo di Domani
leggi ancora