Ricerca
cerca
Periferie, la sfida ecologica

I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono un'opportunità per il rilancio delle periferie: il convegno di Legambiente, Forum diseguaglianze e diversità e Forum del terzo settore. I nodi che riguardano la giustizia sociale e l'efficientamento energetico. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Cento anni di storia e nuove sfide all’orizzonte. Parla il presidente del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise

I Parchi nazionali più antichi del nostro Paese, quello d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Gran Paradiso, compiono nel 2022 cento anni. Il programma di celebrazioni è stato avviato nei giorni scorsi all’Auditorium di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Una partecipazione, dice oggi Giovanni Cannata, presidente del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, “che abbiamo molto cercato. E’ il segno di un’attenzione significativ


leggi ancora

Città Bene Comune, l'INU patrocina il ciclo di incontri: 3, 10, 17 e 24 maggio

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la nona edizione del ciclo di incontri "Città Bene Comune", iniziativa a cura di Renzo Riboldazzi prodotta dalla Casa di Cultura di MIlano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Saranno presentati quattro libri con gli autori in altrettanti incontri con la partecipazione di dodici discussant, il 3, 10, 17 e 24 maggio prossimi. Tutti gli incontri si svolgeranno all
leggi ancora

Itinerari urbani della transizione in Toscana: il 6 maggio il secondo incontro sarà a Livorno

Il 6 maggio prossimo si svolgerà a Livorno il secondo incontro della serie "Itinerari urbani della transizione in Toscana", organizzato dalla sezione regionale dell'INU. Prevista anche la diretta streaming. Il programma
leggi ancora

Cantieri, tre miliardi per evitare chiusure

Governo al lavoro per compensare le imprese degli aumenti dei costi per la realizzazione delle opere strategiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La rinascita di Norcia pietra su pietra

E' cominciata la ricostruzione di uno dei luoghi simbolo di Norcia, distrutto dal sisma di sei anni fa: la Basilica di San Benedetto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Incenerire le (eco) balle

La decisione del sindaco di Roma di dotare la città di un inceneritore cambia in un colpo solo decenni di prese di posizione e convinzioni sulla gestione del ciclo dei rifiuti. L'articolo di Chicco Testa da Il Foglio
leggi ancora

Superbonus, tutte le novità in arrivo

Un quadro delle modifiche in arrivo per il bonus edilizio per la riqualificazione degli edifici privati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dal 1990 è stato ristrutturato solo il 12 per cento degli stadi di serie A

I dati dicono che la stragrande maggioranza degli stadi nel nostro Paese hanno più di trent'anni di età. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Gas e carbone scelta sbagliata, il governo frena le rinnovabili"

Le associazioni ambientalista non condividono le scelte del governo per affrancarsi dalla dipendenza dal gas russo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Draghi e la città delle armi che devasterà San Rossore

Critiche al progetto di realizzazione di una struttura militare in un'area protetta in Toscana. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Lunghe distanze e trasporti: anche nella mobilità si annida il seme della diseguaglianza

Infrastrutture e mobilità, una riflessione che chiama in causa la distribuzione degli interventi dello Stato, e il rischio che finiscano per essere penalizzati mezzi e reti che servono gli utenti dai redditi più bassi. L'articolo di Domani
leggi ancora

Perché in Italia con la cultura non si mangia

Vista l'urgenza nel nostro Paese di accelerare il ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile è giunto a un punto senza appello il confronto tra le esigenze di sviluppo e quelle di tutela del paesaggio e dei beni culturali. Il conflitto va ricomposto. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Rinnovabili, il ministro Brunetta annuncia semplificazioni per edifici e beni culturali

Il Governo accelera sulla transizione ecologica e pensa a snellire le procedure per consentire un maggiore sfruttamento delle energie rinnovabili. Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, intervenuto mercoledì in audizione in Commissione parlamentare per la semplificazione, ha annunciato “una semplificazione drastica sul fronte delle energie rinnovabili”. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Superbonus e unifamiliari, la detrazione sarà prorogata

Prorogare il Superbonus per le unifamiliari e aumentare i passaggi della cessione del credito e consentirla anche a favore di enti diversi da banche e assicurazioni. Sono i contenuti della risoluzione di maggioranza, approvata in Senato. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Accelerano le gare per i lavori: triplicate nel primo trimestre 2022

I dati evidenziano una crescita record delle gare per le opere pubbliche di inizio 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pnrr, 2,2 miliardi a rischio per i ritardi sui fondi di coesione

La lentezza della spesa delle risorse del Fondo sviluppo e coesione rischia di trascinare con sé anche l'efficacia nell'attuazione del PNRR. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Il Mediterraneo è l'area più a rischio per il clima. Una svolta o sarà disastro"

La peculiare vulnerabilità dell'area del Mediterraneo ai cambiamenti climatici. Parla Petteri Taalas, segretario generale dell'organizzazione meteorologica mondiale. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

La Giornata della Terra: "Gas e clima, invertiamo la rotta"

Oggi è la Giornata mondiale della Terra, un'occasione per riflettere sul percorso e i passi necessari per arrivare a un modello di sviluppo più sostenibile. Nonostante la situazione critica non mancano gli elementi di riflessione che inducono a una qualche forma di ottimismo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Landsupport: il 27 e 28 aprile il workshop finale. L'INU è stakeholder

Landsupport, il progetto di ricerca europeo per la gestione del suolo e del territorio, arriva a una svolta decisiva. L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha il ruolo di stakeholder. L'articolo de il Giornale dell'architettura
leggi ancora