I dati del rapporto di Legambiente sul riciclo mostrano dove concentra il miglioramento della gestione del ciclo dei rifiuti. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
L'associazione Ali accende un faro sull'aumento dei costi per la realizzazione delle opere pubbliche, che rischia di ostacolare l'attuazione del PNRR. L'articolo de Il Gazzettino
leggi ancora
La guerra in Ucraina e la crisi energetica sembrano avere relegato in secondo piano le urgenze derivanti dal cambiamento climatico ma a leggere i dati e le evidenze scientifiche la questione ambientale dovrebbe comunque rimanere prioritaria. L'articolo di Domani
leggi ancora
L'Eurovision può costituire un'occasione di rilancio per il capoluogo piemontese? Per alcuni versi si può ritenere di sì. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il governo ha introdotto importanti semplificazioni per accelerare la produzione di energia rinnovabile. I numeri fotografano un quadro generale di sostanziale stasi. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro del 18 maggio 2022 sul tema della comunicazione. Il programma e il modulo per iscriversi
leggi ancora
I dati registrano una significativa crescita delle attività degli studi di ingegneria e architettura in un anno drammatico come quello dello scoppio della pandemia. L'analisi. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
E' in costante aumento il ritmo di disboscamento della foresta amazzonica. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il bilancio partecipativo, tra nuove opportunità e possibilità di innovazione. Un quadro. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Da febbraio ad aprile 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle misure promosse nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione dei borghi, raccolti in una pagina dedicata
leggi ancora
Il giorno 24 aprile 2022 è deceduto in Roma il Prof. Ing. Giuseppe Imbesi, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Il Prof. Giuseppe Imbesi è stato una figura di urbanista di rilievo nazionale e internazionale.
Di formazione Ingegnere, Libero Docente di Urbanistica nel 1969, poi Professore Ordinario nel 1971, ha dedicato la sua vita all’urbanistica fino ai tempi più recenti, nella formazione, nella ricerca, nello sviluppo e nel
Arriveranno per via amministrativa la misure richieste dagli operatori per quanto riguarda lo sblocco della circolazione dei crediti legati al superbonus. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Senza interventi pubblici significativi quello in corso rischia di essere l'anno che sancisce un definitivo ritorno in voga dei combustibili fossili. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la realizzazione di scuole innovative. Criteri e distribuzione geografica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli ultimi provvedimenti del governo nel settore della politica energetica non sembrano avere la giusta decisione nella risoluzione dei problemi e dei nodi per aumentare il ritmo di installazione di impianti di energia rinnovabile. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il fermento che si registra nelle città medie sul versante della rigenerazione urbana emerge anche dai vincitori del Premio Urbanistica della rivista scientifica dell'INU. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il fenomeno in ascesa, grazie allo smart working, dei nomadi digitali. Le località più gettonate. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Entra nel vivo l'iter dei referendum che a Milano punta a impedire la "sostituzione" dello stadio di San Siro. Nel frattempo emerge che il nuovo progetto ha un impatto ambientale molto elevato. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
A Berlino sorge un parco in un'area che era occupata da uno scalo di smistamento ferroviario, realizzato assecondando lo spontaneismo della natura. L'articolo di Io Donna
leggi ancora
Il 14, 21 e 28 maggio prossimi si svolgerà a Trento il ciclo di incontri del progetto "Luoghi, di noi" della sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'obiettivo è la valorizzazione e divulgazione storica quale veicolo per favorire il dibattito e l’attivismo sui temi dell’urbanistica e della partecipazione, con particolare riguardo verso i giovani. La locandina e l'abstract
leggi ancora