Ricerca
cerca
Ponte di Messina, scempio italiano

L'eterno dibattito sul Ponte di Messina, i rischi che deriverebbero dalla sua realizzazione, a cominciare da quelli ambientali. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

La riforma del catasto non avrà effetti fiscali. E non è un bene

L'intervento del governo sul catasto non avrà effetti sulla redistribuzione del prelievo fiscale sulla casa, che continuerà a essere iniquo. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Roma, il grande oltraggio

Le operazioni di adeguamento di Roma al nuovo ruolo di capitale, ma anche in altri periodi di transizione, hanno portato spesso a interventi senza riguardo per le ricchezze artistiche e archeologiche. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Milano, un luna park per costruttori

Il capoluogo lombardo ancora terreno fertile per gli investimenti immobiliari, in un circolo di sviluppo che, dicono i critici, rischia di minarne l'inclusività. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

La città dei desideri: l'INU patrocina seminario e premio, a Camerino dal 31 luglio al 4 agosto

"LA CITTÀ DEI DESIDERI. Sogni e disegni di architettura" è il XXXII Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana che si terrà dal 31 luglio al 4 agosto prossimi presso l'Auditorium dell'Università di Camerino. L'INU patrocina. Per informazioni e iscrizione la pagina web dedicata - il programma
leggi ancora

Verso il XXXI Congresso dell'INU

Il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Michele Talia, in un articolo scritto per il Giornale dell'architettura spiega i temi e gli obietttivi che saranno al centro del trentunesimo Congresso dell'INU, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi
leggi ancora

E' nella città intermedie che la storia incontra un futuro più sostenibile

La nuova fase aperta dalla pandemia sembra riservare nuove opportunità alle città medie, e alle loro potenzialità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pannelli solari e pompe di calore: cosa cambia con il piano della Ue

La nuova strategia appena presentata dall'Unione europea prevede anche importanti obiettivi sui fronti delle rinnovabili (anche per quanto riguarda gli edifici da adeguare attraverso l'installazione di pannelli solari) e del risparmio energetico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La Difesa dei Beni Culturali negli scenari di crisi: l'INU patrocina il progetto di Iuvas

"La Difesa dei Beni Culturali negli scenari di crisi: strategie di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale" è il titolo del progetto di ricerca di Iuvas, patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Le informazioni (scadenza call for paper fissata al 4 luglio prossimo)
leggi ancora

La sfida in città: rigenerare gli spazi dismessi

Nuove priorità, e opportunità, a vantaggio dei processi di rigenerazione urbana. Alcuni esempi, anche in Italia. L'articolo di MoltoFuturo
leggi ancora

Ancora 40 Gw di rinnovabili ostaggio della burocrazia: maggiori ritardi al Centro - Sud

I ritardi del nostro Paese, rispetto agli obiettivi, nella realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Le misure introdotte dal governo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Piano Ue da 300 miliardi per l'energia

La Commissione europea ha presentato la sua strategia energetica. L'obiettivo, anche attraverso le energie rinnovabili, di azzerare la dipendenza dalla Russia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ricostruzione, Legnini: subito la centrale unica nazionale

Giovanni Legnini, Commissario per la ricostruzione nel Centro Italia, sollecita il proseguimento dell'iter per arrivare a un codice e a una struttura centralizzata a beneficio dei territori alle prese con la ricostruzione. L'articolo de il Centro
leggi ancora

Il futuro dei Parchi passa dalle riforme e da una nuova attenzione

Se è vero che la nuova fase aperta dell’emergenza pandemica sembra possa riservare nuove opportunità di sviluppo per i Parchi e le aree protette del nostro Paese, quello che manca al momento è una presa di coscienza politica a cui faccia seguito la scelta di investirvi. Lo dice con nettezza Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi: “Basta guardare allo stanziamento previsto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per le aree protet


leggi ancora

Il contributo di INU Lazio all’adattamento ai cambiamenti climatici

La sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato al Focus Group Aree Urbane, nell’ambito della Strategia per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio e del contributo dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Attraverso un documento trasmesso all’attenzione della Coordinatrice Cristiana Avenali, sono stati delineati obiettivi ed azioni affinchè le misure di adattamento siano adottate tempestivamente, e siano efficaci e c


leggi ancora

Il 20 maggio a Torino il "METREX Spring Conference NextGeneration Workshop"

Il "METREX Spring Conference NextGeneration Workshop" si svolgerà il 20 maggio prossimo a Torino. L'iniziativa vede la partecipazione di circa settanta studenti del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano che si confronteranno sul futuro dei nostri territori metropolitani e sperimenteranno il gioco "Prospect'us", un serious game ideato dall’Agence d’urbanisme de Lyon. All'iniziativa prenderà parte una delegazione di INU Giovani Piemonte

leggi ancora

Le città fanno spazio ai fiumi e i Comuni dell'acqua si mettono in rete

L'iniziativa di Anbi e Anci che crea una rete dei Comuni dell'acqua. Obiettivi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Incentivi per i pannelli solari, i tecnici della Commissione vogliono allargare il Recovery

La Commissione europea si prepara a nuove misure e indicazioni per allargare la possibilità di installazione di pannelli solari negli edifici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: la registrazione del convegno

E' disponibile la registrazione del convegno che si è svolto il 2 maggio 2022 "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", a Napoli, nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II


leggi ancora

Città e territorio, un bene comune che dobbiamo tutelare insieme

La città come bene comune: il senso e gli obiettivi delle iniziative oramai consolidate della Casa della cultura di Milano e del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora