Ricerca
cerca
Urbanpromo LETTURE, quinto webinar il 22 giugno sulla comunità. Aperte le iscrizioni

Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro del 22 giugno 2022 sul tema della comunità. Il programmail modulo per iscriversi
leggi ancora

Urbanpromo 2022 a Torino a Cascina Fossata: gli articoli

L'edizione 2022 di Urbanpromo si svolgerà dall'11 al 14 ottobre prossimi a Torino, a Cascina Fossata. Ne scrivono IngenioLavori PubbliciCasa e climaEdilportaleoutdoor living design technology e Agenda Tecnica

 


leggi ancora

Senzatetto, autonomia con Housing First

La rete del metodo "housing first" nel nostro Paese, un'innovazione per abbattere la piaga dei senzatetto. L'opportunità del PNRR. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Eolico e solare, pronti progetti pari a un terzo del gas russo

Innovazione e dinamismo nel settore delle rinnovabili aiuteranno se colti ad aumentare la produzione energetica. I dati. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

Fondi di coesione Ue spesi solo al 46 per cento

Una relazione governativa fa luce sul quadro complessivo della spesa dei fondi europei. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un super computer pugliese ci dirà il futuro del clima

Il nuovo super computer del Centro euro - mediterraneo sui cambiamenti climatici di Lecce, attivo da luglio, è un importante passo avanti nella ricerca globale sul tema. L'articolo di Domani
leggi ancora

Roma allo specchio, rinata dal passato

Nella capitale una mostra - omaggio a Italo Insolera documenta le trasformazioni tra le due guerre. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La nuova legge urbanistica nazionale, la proposta di INU Lombardia: il 16 giugno l'incontro

Si svolgerà il 16 giugno prossimo, a Milano e in modalità online, l'incontro di INU Lombardia in cui saranno presentati il “Manifesto per l’Urbanistica” e “Principi e contenuti essenziali della Proposta di Legge nazionale di Riforma del Governo del Territorio” perché vengano discussi e portati come contributo alla tesi al prossimo Congresso dell'INU. Il programma con le informazioni per partecipare online
leggi ancora

Vivere senza gas è possibile: ecco come e quando

La questione della necessità di affrancarsi dalla dipendenza dal gas russo. Le strade possibili, le infrastrutture, le rinnovabili, l'idrogeno. L'articolo di Fq Millennium
leggi ancora

Quella "lobby" verde che vuole credere nelle fonti rinnovabili

A dispetto di alcune dichiarazioni, a cominciare da quelle del ministro Cingolani, improntate allo scetticismo, lo sviluppo e la crescita dell'energia prodotta da fonti rinnovabili appare un percorso obbligato. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Osservatorio del Po: crisi mai vista in 70 anni

Le autorità lanciano l'allarme: la crisi idrica del bacino del Po è senza precedenti. L'articolo di Domani
leggi ancora

Il 16 giugno a Firenze l'Assemblea dei soci di INU Toscana, con la mostra per i novant'anni dell'INU

Il 16 giugno prossimo si terrà l'Assemblea dei soci di INU Toscana presso i locali dell'Università di Firenze - Plesso di Santa Teresa - Via della Mattonaia, 14, Firenze, dove sarà anche possibile visitare la mostra dei 90 anni di INU "INU 1930/2020. 90 anni di attività per la costruzione del Paese". La locandina e il reminder con i dettagli
leggi ancora

Urbanistica, diritto di edificare, rendita: disponibili le videregistrazioni del convegno di INU90

Il convegno "Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall'espansione urbana alla città da rigenerare" che si è svolto nel dicembre scorso è ora accessibile online in due modalità.

- Per gli architetti iscritti agli Albi: possibilità di acquisizione di CFP tramite FAD asincrona sul sito web dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, che l’INU ringrazia per la preziosa collaborazione.

- Per gli interessati non iscritti all'Ordine:


leggi ancora

Ursula von der Leyen al Bauhaus del Maxxi

E' stato il museo Maxxi di Roma la sede del festival internazionale del "New European Bauhaus", con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le nuove aree naturali da proteggere

Gli standard e le richieste dall'Unione europea impongono di aumentare la quota di territorio protetto. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Centri logistici al posto dei prati: persi tremila ettari

Il rapporto 2022 del Centro di ricerca sui consumi di suolo si concentra anche sul settore della logistica. L'articolo de Il Giorno
leggi ancora

Stop a benzina e diesel dal 2035 ma Parlamento Ue spaccato

Il voto del Parlamento europeo sulle prime misure del pacchetto Fit for 55 fa emergere divisioni tra le forze politiche della maggioranza. I punti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'INU patrocina la Conferenza 2022 di Asita, dal 20 al 24 giugno a Genova

ASITA, Federazione italiana della Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, organizza l’edizione 2022 della Conferenza dal titolo: "Geomatica per la transizione verde e digitale". Si svolgerà a Genova dal 20 al 24 giugno prossimi. L'INU patrocina. Il programma
leggi ancora