Ricerca
cerca
Taranto, Legambiente: "Aria migliore non vuol dire aria buona"

Interviene Legambiente: basta con l’uso strumentale dei dati sulla qualità dell’aria. A Taranto l'origine dell'inquinamento è prevalentemente industriale. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il Superbonus va all'80 per cento e solo per la prima casa. Salvi i cantieri già partiti

Il nuovo governo con tutta probabilità modificherà la disciplina dei bonus edilizi, abbassando la soglia del 110 per cento e differenziando le prime case dalle altre. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Quattro città europee con un Piano per salvare la biodiversità

Parigi, Londra, Amsterdam e Barcellona. Ecco come queste realtà stanno tentando di riunire cittadini e natura. Il report Wwf in vista dell'iniziativa Urban Nature 2022. L'articolo di Green&Blue


leggi ancora

Rigassificatore in mare, a Piombino crescono proteste e fronte del no

Il progetto del rigassificatore in mare a Piombino, le proteste della popolazione e quelle del sindaco. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Mirabilia, l'intervento di Iginio Rossi a Genova

Iginio Rossi, coordinatore del progetto "Città accessibili a tutti" dell'INU, interverrà il 17 ottobre prossimo a Genova al convegno “Mirabilia: Ripensare ai turismi nell’era delle crisi". Il programma
leggi ancora

La dimensione territoriale del PNRR: il 18 ottobre il convegno Iuav

Si svolgerà il 18 ottobre prossimo il convegno organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università Iuav di Venezia e patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica "La dimensione territoriale del PNRR". Si terrà a Palazzo Badoer in aula Tafuri, sarà possibile seguire anche a distanza su piattaforma zoom, link nel programma. Tra gli interventi quello del presidente dell'INU, Michele Talia
leggi ancora

S.O.S. Catania, il 10 ottobre il workshop conclusivo

Si svolgerà il 10 ottobre prossimo a Catania il convegno di chiusura del workshop "S.O.S. Catania, Soluzioni Occasionali per Senzatetto a Catania", patrocinato dall'INU assieme alla sua sezione Sicilia. La locandina dell'evento del 10 ottobreil resoconto del workshop
leggi ancora

L'INU patrocina la terza edizione de "La Mediterranea e lo Sviluppo Sostenibile": eventi dal 12 ottobre

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina gli eventi della Mediterranea per il Festival dello Sviluppo sostenibile 2022, che sono sia in presenza che in streaming. Le informazioni e le locandine dei cinque eventi: 12 ottobre13 ottobre14 ottobre18 ottobre19 ottobre
leggi ancora

Più pedali più guadagni

Le iniziative nel nostro Paese e all'estero: incentivi economici per chi fa concretamente mobilità ciclabile. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Gualtieri flop

Tra qualche giorno Roberto Gualtieri festeggerà il suo primo anno da sindaco di Roma. Un mandato tutt'altro che semplice. L'articolo di The Post Internazionale
leggi ancora

Il dossier del governo: obiettivi Ue in regola ma la spesa va a rilento

La relazione sullo stato di attuazione del PNRR trasmessa in Parlamento: il quadro e le difficoltà. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Milano, rivolta verde per Sala e la distratta "assessora Babilonia"

Resoconto critico delle interlocuzioni e degli scontri sulle scelte dell'amninistrazione milanese per quanto riguarda le politiche ambientali e di transformazione urbana. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Urbanpromo 2022, le iniziative dell'INU

Nel fitto programma di convegni di Urbanpromo Progetti per il Paese, che si svolgerà dall’11 al 14 ottobre prossimi a Torino a Cascina Fossata, è importante il contributo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che con Urbit oltre a organizzare la manifestazione cura attraverso suoi esponenti numerosi incontri.

 

Nell’articolazione “Urbanpromo Città”:

 - IL DRIVER CULTURALE DELLA RIGENERAZIONE URBANA. PNRR e Cultura dai Borghi all’intelligenza


leggi ancora

Il 19 ottobre a Bergamo il Forum Sport City. Il patrocinio dell'INU

Il Forum "Sport city: le infrastrutture per lo sport e per il movimento nella riqualificazione urbana e paesaggistica" si svolgerà il 19 ottobre prossimo a Bergamo nell'ambito della fiera "Move city sport". Paysage è tra gli organizzatori, l'INU patrocina. Il programma


leggi ancora

Gli spazi della vita quotidiana devono favorire le relazioni

L'importanza delle relazioni e dei legami, le conoscenze acquisite nell'ultima fase storica, per la progettazione degli spazi. L'articolo di Carlo Ratti da Domani
leggi ancora

"Così cambierò Roma per il Giubileo"

Parla a tutto campo il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Le sfide e la programmazione. L'intervista da Il Tempo
leggi ancora

Dall'11 al 14 ottobre Urbanpromo Progetti per il Paese: convegni ed esposizione, manifestazione in quattro articolazioni

Si svolgerà dall'11 al 14 ottobre prossimi a Torino, a Cascina Fossata, la diciannovesima edizione di Urbanpromo, "Progetti per il Paese". La manifestazione di riferimento sulla rigenerazione urbana è organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit ed è promossa insieme a Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Fondazione CRC, con la collaborazione di CDP Immobiliare Sgr. Si articol


leggi ancora