Le pratiche e gli strumenti adottati nell’ambito della ricostruzione post – sisma nei territori dell’Italia centrale come possibile modello per una riforma della pianificazione. Se ne è discusso all'Aquila, all'Auditorium del Rettorato del GSSI, al convegno nazionale “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Tra i partecipanti,
Gli incentivi dello Stato non si stanno "disperdendo" con interventi su piccoli edifici ma si concentrano su edifici di maggiori dimensioni in centri urbani. Gli investimenti del primo semestre 2022 attivano una domanda complessiva di beni e servizi diretta di almeno 40 miliardi di euro e un gettito fiscale intorno ai 7,7 miliardi di euro. Lo rileva il Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il rapporto di Federculture fotografa una situazione di transizione, in cui sono ancora visibili gli effetti dell'ondata pandemica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'opportunità costituita dalle comunità energetiche, l'appello a intensificare le politiche per la la loro diffusione. Parla il presidente di Legambiente. L'intervista da Avvenire
leggi ancora
Il percorso della sezione Lombardia verso il Congresso nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si terrà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, ha raggiunto un passaggio importante il 16 giugno scorso, quando nell’ambito di un evento organizzato a Milano sono stati presentati il “Manifesto per l’urbanistica” e “Principi e contenuti essenziali della Proposta di Legge nazionale di Riforma del Governo del Territorio”, tema quest’ulti
Il fisico Renato Angelo Ricci mette in luce criticità e contraddizioni delle politiche di riduzione delle emissioni, e i rischi che derivano dalla sottovalutazione dell'adattamento. L'intervista da La Verità
leggi ancora
Quanto costa davvero il Superbonus allo Stato? A questa domanda risponde il paper redatto dal Centro studi dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance). Il lavoro mostra l’impatto della misura sul bilancio dello Stato. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Le recenti cronache hanno riportato in evidenza gli annosi problema di Roma, tra cui il degrado. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Si svolge a Ravenna l'Assemblea dell'Upi. La fase di transizione che stanno attraversando le Province, tra ripartenza dei finanziamenti e un assetto da completare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'edizione 2022 di Urbanpromo si terrà per la prima volta a Cascina Fossata, a Torino. L'articolo de L'Ufficio Tecnico
leggi ancora
Il progetto "Fili" a Milano punta sulle stazioni per innescare processi di rigenerazione urbana. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Governo sostenibile del territorio, riuso del patrimonio edilizio, riduzione del consumo di suolo e premialità volumetriche. Sono gli obiettivi della Legge Regionale 25/2022 sulla rigenerazione urbana, approvata recentemente in Calabria. Le critiche dell'opposizione. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Un insieme di misure "comportamentali" e "amministrative" nel settore residenziale consentirebbe di risparmiare quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano e ridurre la bolletta delle famiglie di circa 180 euro/anno. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il quadro delle opere bloccate nel nostro Paese: la situazione più critica nel Mezzogiorno, il miglioramento complessivo degli ultimi anni. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
I dati sulle modalità di distribuzione delle risorse del PNRR nella maggiori città italiane, i criteri sfuggenti e alcune sproprozioni. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Al 30 giugno del 2022, la variazione dei prezzi delle case è stata ampiamente in terreno positivo, con una media del +2,9 per cento nei tredici principali mercati italiani, centro della consueta analisi di Nomisma. Dati che confermano l'attuale ciclo espansivo del residenziale. Ma in seguito al rialzo dei tassi della BCE si potrebbe assistere a una battuta d'arresto delle transazioni. L'articolo di Idealista
leggi ancora
L'Agenzia internazionale per l'energia rileva squilibri nelle catene di fornitura del fotovoltaico: l'80 per cento della produzione avviene in Cina per tutte le principali fasi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Secondo Copernicus, il programma di osservazione della Terra della Ue, il mese scorso nel Vecchio Continente è stato il secondo più afoso di sempre con temperature di 1,6 gradi al di sopra della media. "Fenomeni fuori dalla norma ma non inaspettati, sono dovuti al cambiamento climatico". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Gli investimenti in interventi di efficientamento energetico accelerano rispetto alla media degli ultimi mesi. Il dato emerge dal rapporto diffuso con cadenza mensile da Enea. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
L'ex ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti racconta come è nato quel documento che dopo 4 governi aspetta ancora di essere approvato. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora