Ricerca
cerca
Premio Urbanistica 2022: l'articolo di Paysage

Sulla proclamazione dei vincitori dell'edizione 2022 del Premio Urbanistica l'articolo della rivista Paysage Topscape
leggi ancora

Piombino, il rigassificatore parte tra i ricorsi

Il commissario straordinario dà il via libera alla realizzazione del rigassificatore nel porto di Piombino. Prosegue lo scontro sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Con il design inclusivo ognuno può fare la sua parte

Obiettivi e filosofia del design inclusivo: un corso al Politecnico di Milano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Siccità, l'emergenza infinita

L'emergenza siccità prosegue nel nostro Paese anche nella stagione autunnale, con differenze fra territori. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

L'Italia è sempre più green

Il rapporto Greenitaly di Unioncamere e Symbola fotografa i progressi e i passi ancora da compiere dal nostro Paese nell'ambito della sostenibilità ambientale. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Territorializzare lo sviluppo: il 4 novembre il convegno di INU Umbria

Si svolgerà il 4 novembre prossimo a Perugia il convegno organizzato tra gli altri da INU Umbria "Tra programmazione e pianificazione: territorializzare lo sviluppo. L'Umbria nel quadro nazionale". Il programma
leggi ancora

Pnrr, un giallo da 220 miliardi

Come saranno distribuite rispetto al precedente esecutivo le responsabilità di gestione del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Ci sono ancora molte incertezze. L'articolo di Alan Friedman da La Stampa
leggi ancora

Pnrr, è lite sulla cabina di regia

La distribuzione delle deleghe nell'ambito del nuovo governo, il caso della gestione e dell'indirizzo dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Così la pubblica amministrazione può essere tutta a emissioni zero

La grande risorsa costituita da edifici e terreni della pubblica amministrazione per un'operazione di diffusione delle energie rinnovabili. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Pnrr, Nord in rivolta

Continua a destare polemiche la graduatoria che assegna ai Comuni fondi per la rigenerazione urbana, che esclude le città del Nord. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Sparisce la "transizione" ma lì c'erano i fondi del PNRR

Cosa comporterà la scomparsa nel nuovo governo dei dicasteri per la Transizione ecologica e per la Transizione digitale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Transizione dimenticata: quattromila miliardi alle fossili da qui al 2030

La crisi energetica non ha dato la necessaria spinta agli investimenti in rinnovabili: i dati dicono che si continua a spendere ovunque per le fonti fossili. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Bruxelles e Piombino, il supporto di Cingolani

Le ragioni per cui il nuovo governo ha deciso di tenere l'ex ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, come advisor per l'energia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Soprintendenze in trincea

Un'inchiesta e un'analisi sulle procedure che portano spesso allo stop all'approvazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da parte delle Soprintendenze. Lo scontro è inevitabile. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Rigenerazione urbana, rivolta bis dei sindaci

Si ripete il caso dello scorso anno, con la distribuzione dei fondi per la rigenerazione urbana ai Comuni che tende a penalizzare alcune aree del Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Investitori esteri e metro europea: è la nuova Napoli"

Parla Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli. Bilancio della prima fase del mandato, prospettive future, a cominciare dalle trasformazioni urbane. L'intervista da Il Mattino
leggi ancora

Progetti di Città: il 29 ottobre a Colleferro la mostra

Ci sarà il 29 ottobre prossimo a Colleferro, in provincia di Roma, presso la Biblioteca comunale Riccardo Morandi, la mostra con i quattro progetti realizzati nell’ambito della Masterclass “Progetti di Città”, che si è svolta lo scorso anno, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dal laboratorio INU Giovani con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro. La Masterclass - a cui hanno partecipato studenti delle lauree
leggi ancora

L'Europa ha sete, grave siccità nel 27 per cento del territorio

I dati parlano di una parte consistente dell'Europa in condizioni di grave siccità. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Rigassificatore, in tremila per dire no

Ieri a Piombino la manifestazione di protesta per contestare il progetto di installazione del rigassificatore. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

La sfida delle nove città: "Green in otto anni con bus solo elettrici, più alberi e rinnovabili"

La sfida del contrasto al cambiamento climatico è globale e passa per le azioni intraprese in metropoli e centri urbani. Sono diverse le iniziative, che coinvolgono anche le città del nostro Paese, avviate da reti e organismi internazionali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora