Il volume "Le sfide dell'urbanistica oggi" di Domenico Passarelli (pubblicato da INU Edizioni nella collana ACCADEMIA, prefazione di Francesco Domenico Moccia) affronta i temi dell’urbanistica riproponendone una loro importanza in una dimensione integrata e sostenibile. L’Urbanistica, affrontata con un approccio globale alle tematiche complesse della città, del territorio e dell'ambiente e non già intesa come una modalità tecnica di soluzi
leggi ancora
Da qualche giorno Luciano Di Tizio (nella foto) è il nuovo presidente del WWF. La sua nomina giunge in un momento particolarmente importante, in cui stringenti sono le questioni da affrontare a livello nazionale e internazionale.
Come si prepara a interpretare questo importante ruolo?
Confrontandomi continuamente con il Consiglio Nazionale, nel quale abbiamo persone competenti e disponibili, e con lo staff: il WWF Italia è una grande squadra
L'importanza del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche di altri programmi di finanziamento di matrice europea, per il rilancio del Mezzogiorno. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
Parla Elly Schlein, vicepresidente dell'Emilia-Romagna. La crisi a più facce che stiamo attraversando impone l'accelerazione delle azioni per il passaggio a un nuovo modello di sviluppo. L'intervista da L'Espresso
leggi ancora
La scarsità di neve e acqua è strettamente correlata alle precipitazioni intense, spiega Gustavo Naumann. L'esperto di scienze dell'atmosfera: lavoriamo a un atlante del rischio per trovare soluzioni. Ferraris (Fondazione Cima): "In Italia invasi ormai inadeguati". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La grave siccità che sta colpendo il Paese impatta anche sull'economia, a cominciare dal settore primario. I dati e la situazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Lo scioglimento delle Camere con la conseguente indizione di nuove elezioni, rallenta il confronto su temi caldi, come la modifica dei meccanismi della cessione del credito, l’equo compenso, la stesura del nuovo Codice Appalti e la rigenerazione urbana. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Più vicina l'attuazione del Piano Nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento contenente i criteri che saranno utilizzati per selezionare i progetti che i comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti saranno chiamati a presentare. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
L'evidenza degli effetti del cambiamento climatico, la necessità di reagire. Parla il fisico Guido Visconti. L'intervista da il Giornale
leggi ancora
Negli Stati Uniti si comincia a chiedere il concorso diretto dei residenti per contrastare gli eventi estremi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Attraverso il dossier "Paradigmi siciliani" la sezione regionale dell'INU mappa la situazione della pianificazione nell'Isola. L'articolo Focus Sicilia
leggi ancora
Al via nella capitale gli Stati generali per Expo 2030. Una grande opportunità per il rilancio della città. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora
Il problema delle ondate di calore è destinato ad aumentare di gravità con il passare degli anni. Parlano alcuni esperti, anche delle necessarie misure di adattamento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il progetto "Luoghi, di noi" della sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica entra nel vivo. Dal 7 all'11 settembre prossimi è in programma a Trento l'organizzazione di un workshop ad opera dell'associazione Camposaz (scadenza iscrizioni: 17 agosto. A questo link il form per candidarsi) per la realizzazione di alcune opere espositive dove il lavoro di ricerca, vero focus del progetto "Luoghi, di noi", potrà trovare narrazione e divu
Sotto i cattivi auspici della crisi di governo, la conferenza sul DdL sul suolo non poteva che collocarsi in una prospettiva di lungo periodo, per la prossima legislatura. D’altro canto, le società scientifiche di agraria (AISSA) avevano avanzato la proposta più di nove anni fa e l’attuale rilancio è dovuto all’attualizzazione presso la Commissione Europea da cui proviene, tra l’altro, la “gerarchia del contrasto al consumo di suolo”. L’intenzion
Dopo trent'anni di attivismo, Luciano Di Tizio ora è a capo del World Wildlife Fund: "Spazi urbani invivibili se non facciamo in modo che siano inclusivi, per noi e per gli animali". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
27 Ecosistemi dell’innovazione al Sud saranno finanziati con 350 milioni di euro del PNRR; altri potranno essere realizzati con 200 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione destinati a tale scopo dalla legge di conversione del Decreto Aiuti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il noto glaciologo britannico analizza prospettive e scenari sul riscaldamento globale. Un contesto destinato persino a peggiorare. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
La riunione dei giorni scorsi del Consiglio direttivo dell'INU ha segnato un importante passo in avanti attraverso la predisposizione dei punti qualificanti della proposta di legge di principi sul governo del territorio che caratterizzerà il Congresso in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Gli articoli di Ingenio, Impresedilinews, Agenda Tecnica, il Giornale dell'architettura
leggi ancora
Arriva la firma per il nostro Paese dell'Accordo di partenariato 2021 - 2027. Le novità, le risorse in campo. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora