Il progetto del nuovo stadio nell'area di San Siro a Milano ostacolato dalla possibilità di un vincolo dai Beni culturali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il percorso del capoluogo ligure che punta entro il 2024 a rendere gratuito per i residenti la totalità del trasporto pubblico. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Lo stato dell'arte, in un passaggio decisivo, della realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Dati e considerazioni che raffreddano l'entusiasmo sugli esiti dell'esperimento americano di produzione di energia da fusione nucleare. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La realizzazione del progetto di un nuovo stadio nell'area di San Siro a Milano si complica. Il quadro. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La storia di un borgo calabrese abbandonato, la correlazione con la difficoltà della prevenzione e in alcuni casi della scelta di ricostruire altrove. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora
L'importanza della tutela della biodiversità alla luce dell'accordo di Montreal. La posizione della Banca mondiale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La maggioranza al lavoro per condurre in porto una nuova riforma delle Province. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
La strada scelta spesso di sostenere le città turistiche attraverso nuove tasse è miope. Occorrerebbe una strategia integrata. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
I punti deboli, operativi, dell'accordo sulla tutela della biodiversità raggiunto a Montreal. L'articolo di Domani
leggi ancora
Le crisi e la transizione ridisegnano anche le geografie dello sviluppo. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora
I punti dell'accordo raggiunto alla Conferenza sulla biodiversità che si è svolta a Montreal. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I correttivi delle misure che riguardano il superbonus: le proroghe ridotte, il rischio che ne benefici una parte di popolazione che è più abbiente. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Le difficoltà delle grandi città a garantire elevati tassi di qualità della vita. Il caso di Roma. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora
L'impegno annunciato del ministro delle Infrastrutture per velocizzare immediatamente la realizzazione di alcune opere sul territorio. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'Italia è un Paese profondamente diseguale: una lettura attenta dei dati mette in evidenza come le diseguaglianze siano territorialmente cristalizzate. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'immobilismo e lo scontro sui criteri di installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile sono figli anche di un'inerzia riconducibile al Ministero della Cultura. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Lo stato dell'arte e le scadenze imposte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per la fine dell'anno. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
“Un enorme successo, a cominciare dalle partecipazioni: tra presenze a Napoli e online hanno preso parte all'evento in circa 500. La sfida di tenerlo in modalità interamente blended, ovvero dare la possibilità di partecipare sia di persona che a distanza a tutti i numerosi incontri, è stata vinta”: è il primo commento di Marichela Sepe, responsabile scientifica assieme a Francesco Domenico Moccia, sull'esito della tredicesima Giornata di Studio d
Caratteristiche e novità del codice degli appalti approvato dal Consiglio dei ministri. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora