Il 12 ottobre prossimo si svolgerà a Urbanpromo un incontro incentrato sulle capitali della cultura e il rapporto tra il prestigioso riconoscimento e le azioni per la rigenerazione urbana. L'articolo di Norme e tributi, enti locali ed edilizia - Sole 24 Ore
leggi ancora
Secondo il responsabile ambiente del partito di Giorgia Meloni "coltivare con un certo fanatismo l'obiettivo di azzerare la CO2 in tempi troppo rapidi, disinteressandosi degli aspetti geopolitici o dell'evoluzione delle tecnologie, può avere conseguenze catastrofiche". Al Mite aperta la successione a Cingolani. L'articolo di Green&Blue
In Italia ci sono già diversi progetti pilota: aree dove la produzione da fonti rinnovabili e il consumo si ispirano al concetto di "chilometro zero". I vantaggi, anche economici, sono enormi. L'articolo di Green&Blue
L'edizione 2022 di Urbanpromo, organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, si svolgerà dall'11 al 14 ottobre prossimi a Torino, a Cascina Fossata. Sul sito web di Urbanpromo è disponibile il palinsesto delle quattro articolazioni della manifestazione: Urbanpromo Città, Urbanpromo Social Housing, Urbanpromo Green e Urbanpromo Digital. Sono inoltre aperte le iscrizioni alle iniziative e ai convegni (la partecipazione è gratuita)
leggi ancora
Al via la 17esima edizione con laboratori aperti, visite guidate e giochi dedicati a biodiversità, economia circolare, salute e benessere, efficientamento energetico, mobilità smart e sostenibile. L'articolo di Green&Blue
Si chiama Global Renewables Watch ed è stata realizzata da Microsoft in collaborazione con l'associazione The Nature Conservancy e Planet Labs che ha una costellazione di 200 satelliti. L'articolo di Green&Blue
Il nuovo governo sul punto di insediarsi, le richieste dei professionisti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Serge Latouche e l'idea della decrescita nella fase attuale, segnata dalla crisi energetica. L'intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Il titolo è "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio". Si svolgerà presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna). Si tratta di un’area nel centro della città, nei pressi della stazione ferroviaria, ex officine adibite a usi temporanei. Il Congresso si svolgerà all’interno di u
I temi di clima e ambiente nella campagna elettorale. Parla Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici. L'intervista da il manifesto
leggi ancora
Ieri anche nel nostro Paese le manifestazioni dei giovani per il clima. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Alessandro Tutino, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal 1977 al 1983, può esser considerato uno dei fondatori della disciplina urbanistica italiana, insieme con Giovanni Astengo, Giuseppe Campos Venuti, Edoardo Salzano. Tutti sono stati ugualmente impegnati negli anni Sessanta a definire regole, metodi e principi per un governo del territorio capace di assicurare qualità e vivibilità degli insediamenti. L’esperienza di Tutin
Si svolgerà dal 26 al 30 settembre prossimi “S.O.S. Catania, Soluzioni Occasionali per Senzatetto a Catania”, un workshop di progettazione che pone l’attenzione sul fenomeno dei senzatetto nel territorio di Catania. L'INU patrocina assieme alla sua sezione Sicilia. Il comunicato stampa con il programma della conferenza di apertura
leggi ancora
La Regione Campania dà notizia della candidatura di Napoli ad ospitare il "combined event" del 2023 di ETCP-CEU, attraverso il dossier dell'INU
leggi ancora
Il poco spazio riservato alle questioni del clima e dell'ambiente nella campagna elettorale, riflesso di una considerazione marginale nel nostro Paese. L'articolo di Le Monde ripreso da Internazionale
leggi ancora
Il prossimo Congresso dell'INU si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre. Al centro dei lavori ci sarà una proposta di legge di principi sul governo del territorio. I punti qualificanti nell'articolo de L'Ufficio tecnico
leggi ancora
La crisi energetica, le infrastrutture ritenute necessarie, il dibattito sull'ambiente. Parla il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani. L'intervista da Milano Finanza
leggi ancora
La proposta di prolungare la scadenza del superbonus per gli alloggi popolari e di un dicastero per l'housing. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
L'iter per realizzare il nuovo stadio a Milano al posto dello storico Meazza è pieno di incognite. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora