Parla Renato Schifani, Presidente della Regione Sicilia. La sua richiesta di ottenere compensazioni a fronte dell'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Borghi, riforestazione e non solo: magagne e contraddizioni di una parte delle linee di finanziamento che scaturiscono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo di Panorama
leggi ancora
Si è svolta il 23 marzo scorso l'Assemblea dei soci di INU Lombardia. E' stato eletto il Consiglio direttivo regionale, che si è riunito il 3 aprile eleggendo il Presidente, Marco Engel, il Vice Presidente, Ugo Targetti, il Segretario, Gianluca Perinotto, il Tesoriere, Francesca Boeri, e il secondo rappresentante della Sezione presso il Direttivo nazionale, Andrea Arcidiacono
- La relazione del Presidente all'Assemblea
La nuova ricognizione dei comuni e delle porzioni di territorio a cui spettano i finanziamenti delle varie linee riservate alle aree interne. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I progetti e gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che il governo sta valutando di spostare o modificare perché gravati di ritardi eccessivi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
“Dubbi sulla struttura giuridica, la coerenza tra le diverse sezioni del testo, le finalità e, in definitiva, la reale efficacia della proposta di legge che un percorso formativo maggiormente condiviso (per il quale il nostro Istituto ha più volte offerto la disponibilità di collaborazione scientifica) avrebbe potuto evitare”: è il giudizio della sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica sulla proposta di legge sul governo del terr
E' l'agricoltura il settore maggiormente colpito dall'emergenza idrica. C'è anche il nodo delle polizze assicurative. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina è stata scelta la soluzione della campata unica. Ma è la migliore possibile? L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Tempi, numeri, esiti: l'esame del progetto di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nel dibattito sui ritardi dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza c'è anche la questione del contributo dai Comuni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Vengono da più parte indicate le tecnologie di desalinizzazione come un possibile decisivo contributo per affrontare l'emergenza idrica. Ma le controindicazioni non mancano. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
La recente questione sollevata dalla Corte dei Conti sulla piantumazione di alberi da parte delle Città Metropolitane. L'importanza delle politiche di forestazione urbana. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Le priorità in vista della definizione delle misure da parte del governo per affrontare l'emergenza siccità. L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani
leggi ancora
La vicenda dell'edificio de La Gazzetta del Mezzogiorno a Bari, l'appello che INU Puglia assieme ad altre associazioni ha fatto al Comune affinché si approvi la lista delle strutture da tutelare. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
Per i piccoli Comuni spesso realizzare i progetti e usare i finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresenta un'impresa. Un'indagine. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
I contenuti del decreto che delinea il percorso di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' aperta fino al 27 aprile prossimo la call della sesta edizione di "INU per Jane's Walk", in occasione del festival internazionale Jane's Walk nell'ambito del quale si organizzano localmente passeggiate libere, gratuite, per esplorare, raccontare e celebrare i quartieri ricordando l’attivista americana Jane Jacobs. INU per Jane's Walk culminerà in un workshop, con premiazioni, che si terrà alla Biennale dello spazio pubblico a Roma
leggi ancora
L'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e il ruolo dei Comuni. Parla Antonio Decaro, presidente dell'Anci. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
I Patti che danno alla scuola e agli istituti scolastici la possibilità di avere un ruolo più centrale per la rivitalizzazione dei territori. L'articolo di Avvenire
leggi ancora