Si lavora ad Ischia dopo la frana del novembre scorso a un piano che mitighi il rischio idrogeologico. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Su Alessandro Tutino, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal 1977 al 1983 e recentemente scomparso, sono disponibili contributi dalla newsletter dell'Ancsa e, sulla fase veronese, sulla rivista dell'Ordine degli Architetti di Verona
leggi ancora
Il 2023 sarà un anno particolarmente importante per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il quadro. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Alcune zone pregiate piemontesi note anche per la produzione del vino, su tutte le Langhe, stanno conoscendo un notevole incremento di interesse da parte degli stranieri, che le scelgono per investimenti immobiliari e non solo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Volume e motivazioni dell'impegno di Cassa depositi e prestiti nell'edilizia universitaria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Migliorare le performance in termini di investimenti sostenibili diventa ormai decisivo anche ai fini della salute pubblica. L'articolo di Ferruccio de Bortoli ed Enrico Giovannini dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
Nel 2022 l'impegno del sito web e della newsletter dell'Istituto Nazionale di Urbanistica si è ampliato per fornire non solo le notizie interne all'INU e al governo del territorio, ma anche per promuovere discussioni e riflessioni sui temi d'attualità. Abbiamo consentito all'INU di intervenire su argomenti cruciali, e di raccogliere opinioni e posizioni molto più ampie di confronto. Contando, nel futuro, di estendere ulteriormente le nostre colla
leggi ancora
Il fenomeno del cosiddetto white flight comincia a diffondersi anche nelle nostre città: i genitori iscrivono i figli lontano dalle scuole del proprio quartiere per evitare l'alto tasso di immigrati. L'articolo di Io Donna
leggi ancora
Prendono forma i provvedimenti per incentivare la costituzione delle comunità energetiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il progetto del nuovo stadio nell'area di San Siro a Milano ostacolato dalla possibilità di un vincolo dai Beni culturali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il percorso del capoluogo ligure che punta entro il 2024 a rendere gratuito per i residenti la totalità del trasporto pubblico. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Lo stato dell'arte, in un passaggio decisivo, della realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Dati e considerazioni che raffreddano l'entusiasmo sugli esiti dell'esperimento americano di produzione di energia da fusione nucleare. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La realizzazione del progetto di un nuovo stadio nell'area di San Siro a Milano si complica. Il quadro. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La storia di un borgo calabrese abbandonato, la correlazione con la difficoltà della prevenzione e in alcuni casi della scelta di ricostruire altrove. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora
L'importanza della tutela della biodiversità alla luce dell'accordo di Montreal. La posizione della Banca mondiale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La maggioranza al lavoro per condurre in porto una nuova riforma delle Province. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
La strada scelta spesso di sostenere le città turistiche attraverso nuove tasse è miope. Occorrerebbe una strategia integrata. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
I punti deboli, operativi, dell'accordo sulla tutela della biodiversità raggiunto a Montreal. L'articolo di Domani
leggi ancora