Ricerca
cerca
Paolo Colarossi è il nuovo presidente di INU Lazio: “Innovare gli strumenti per puntare alla rigenerazione urbana”

Il 14 febbraio scorso si è insediato il nuovo Consiglio direttivo regionale della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nell’ambito dei lavori è stato eletto il presidente: si tratta di Paolo Colarossi (nella foto), già Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica nella Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma. Ha tra le altre cose diretto il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneri


leggi ancora

Regioni tra autonomia, competenze ed efficacia dell'operato statale

Il dibattito sull'autonomia differenziata, un bilancio della riforma del Titolo V della Costituzione nel settore delle infrastrutture e dei trasporti. L'articolo di Ennio Cascetta dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Bloccare il superbonus penalizzerà i più poveri

Gli interventi del governo che hanno di fatto cancellato il superbonus per la riqualificazione degli immobili privati per come lo abbiamo conosciuto in questi anni. La proposta di una modifica che tenga conto delle condizioni sociali. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

La siccità è ormai strutturale ma il governo fa finta di nulla

Il nostro Paese deve fare i conti con una penuria di pioggia che appare persino strutturale, ma le azioni integrate di risposta e adattamento faticano ad arrivare. L'articolo di Domani
leggi ancora

Ritorno al nucleare pulito e sicuro. Esiste?

Prospettive, vantaggi e rischi di un eventuale nuovo boom del ricorso all'energia nucleare a livello globale e nazionale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il nuovo Consiglio direttivo della sezione Puglia dell'INU

E' disponibile dopo l'insediamento l'elenco dei componenti del Consiglio direttivo della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, con le cariche istituzionali. Confermato presidente Francesco Rotondo
leggi ancora

Urbanpromo Letture, il 1° marzo l'incontro su "Casa: questione ancora aperta"

Si svolgerà il 1° marzo prossimo il secondo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Francesco Sbetti e Stefano Stanghellini, sul tema "Casa: questione ancora aperta", verrà presentato il libro “Il mercato della casa. Domanda, offerta, tassazione e spesa pubblica
leggi ancora

Crediti incagliati a 19,9 miliardi. Governo verso le compensazioni

Il governo al lavoro per gestire la situazione transitoria determinata dal blocco dei crediti derivanti dal superbonus. Sul tavolo il progetto di fare leva sugli F24 gestiti dal sistema bancario. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Carnevale sulla Laguna morente

I segnali dell'emergenza ambientale in cui siamo immersi vengono anche da Venezia, ma nonostante questo non vengono intrapresi i necessari passi per prendere le contromisure. L'articolo di Enzo Scandurra da il manifesto
leggi ancora

Siccità, l'allarme di Legambiente

L'allarme e la strategia di Legambiente per fare fronte all'emergenza siccità. Il piano in otto punti. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Fuga da Milano

Gli altissimi costi degli affitti nel capoluogo lombardo stanno dando impulso al pendolarismo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Neppure la pioggia salverà l'estate

La siccità che sta colpendo il nostro Paese richiederebbe una reazione basata su una migliore gestione della risorsa acqua. Parla Mario Tozzi. L'intervista da La Nazione
leggi ancora

"Opere e caro - materiali, pronti a rivedere il Pnrr"

Parla il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. La revisione dei costi delle opere del Piano nazionale di ripresa, il progetto di aumentare il ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

Fondi Ue, il Sud non spende

La cancellazione dell'Agenzia per la coesione territoriale, la sfida per il Mezzogorno di migliorare il rendimento nella politica di coesione. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Terremoto, quasi cinquantamila vittime. Il "miracolo" di Erzin, città intatta

Nella tragedia del terremoto che ha causato oltre quarantamila vittime tra Turchia e Siria emerge il caso della cittadina di Erzin, rimasta pressoché intatta. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Sos siccità

Dati e reportage a testimoniare di una siccità senza precedenti che sta colpendo il nostro Paese e i cui effetti, ambientali ed economici, sono destinati a esplodere nei prossimi mesi. Gli articoli de La Stampala RepubblicaLa Nazione
leggi ancora

"Stroncata l'unica politica di intervento sul patrimonio da riqualificare"

Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani critica la scelta del governo per quanto riguarda i crediti derivanti dal superbonus. L'intervista da il manifesto
leggi ancora

Il conto per lo Stato salito a 120 miliardi

Storia del superbonus per la riqualificazione degli immobili, fino allo stop delle ultime ore al mercato dei crediti fiscali. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Formazione, l'impegno dell'INU per una nuova stagione

Il 10 febbraio 2023 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato, con il suo presidente, al convegno promosso dalla SIU dal titolo “L’urbanistica al tempo della riforma dei saperi”. L’iniziativa faceva riferimento, in particolare, ad un progetto di riordino complessivo delle classi dei Corsi di Laurea e della strutturazione in Settori Scientifico Disciplinari dei docenti universitari che è stato promosso dal MIUR a conclusione della XVIII l


leggi ancora

Pnrr, il governo accelera. Procedure semplificate, più poteri a Palazzo Chigi

I contenuti del decreto approvato dal Consiglio dei ministri incentrato sulle semplificazioni per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora