Ricerca
cerca
Pnrr, fondi anti - inflazione anche alle città più veloci

Arrivano le risorse per supplire all'aumento dei prezzi dei materiali anche per Città metropolitane che erano state più rapide ad attuare gli interventi previsti dal Pinqua. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Anci al governo: più fondi e regole sugli affitti brevi

I Comuni chiedono in un manifesto maggiori poteri per regolamentare gli affitti brevi. Il nodo dell'emergenza abitativa. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Clima: lo stato del Montana è sotto processo

Il caso dello stato americano del Montana destinato a fare scuola: uno scontro giudiziario sulle politiche ambientali e i cambiamenti climatici. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

INU per Jane's Walk 6.0: le passeggiate premiate

Lo scorso 27 maggio, alla Biennale dello spazio pubblico, durante il workshop "INU per Jane's Walk 6.0" la giuria di qualità formata da Mario Spada, presidente onorario dell'associazione Bisp, e Marichela Sepe, membro dell'ufficio di presidenza dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, ha premiato le seguenti passeggiate Jane’s Walk:

 

- Jane's walk Catania

Passeggiata - Catania's next life - Spazi antropologici di prossimità

Walk leader: David


leggi ancora

Bologna, studio dei big data per gestire il futuro del clima

Big data e climate change: aprirà tra un anno nel capoluogo emiliano un'università delle Nazioni Unite. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I professionisti che servono ai musei

La straordinaria rete di musei sul territorio italiano meriterebbe un considerevole impegno di investimenti, a cominciare dal capitale umano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La malattia del negazionismo

Il negazionismo climatico: interessi e meccanismi, ricorsi storici. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora

Su Genova piovono soldi pubblici

La considerevole mole di investimenti pubblici destinati alle opere nel capoluogo ligure. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Contro le metropoli da quindici minuti a colpi di fake news

Il successo dei concetti alla base della cosiddetta città dei quindici minuti dipende anche dall'efficacia della comunicazione e dal coinvolgimento dei cittadini. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Alluvione in Romagna, di chi è la colpa

Le terribili conseguenze degli eventi estremi in Emilia-Romagna, i deficit gestionali, legislativi, amministrativi che le hanno favorite. L'articolo di Milena Gabanelli dal Corriere della Sera
leggi ancora

Rilancio dei piccoli borghi, la retromarcia del governo

A osservare i recenti orientamenti del governo sul Piano nazionale di ripresa e resilienza si nota un calo di impulso per quanto riguarda la consapevolezza dell'importanza di sostenere progetti nei centri più piccoli. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Il grande sogno dei miliardari è far nascere le città come funghi

La storia recente e l'attualità forniscono molti esempi dell'ambizione dei magnati di realizzare centri urbani, e anche dei loro fallimenti. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Rimodulati 7,3 miliardi di opere

La richiesta del Ministero delle Infrastrutture di rimodulare una parte importante delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilenza, a causa dell'impossibilità di fare fronte alle scadenze stringenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano da 150 miliardi di dollari per costruire 123 metropoli in Africa

Africa123 è il progetto che punta a realizzare numerose metropoli per sostenere la crescita della popolazione nei centri urbani. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Edilizia, il governo apre il cantiere del nuovo testo unico

Il governo al lavoro sul nuovo testo unico dell'edilizia. Procedure, obiettivi e percorso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Urbanpromo Letture, la registrazione del quinto incontro su: "Piano: il riformismo oggi"

E' disponibile la registrazione del quinto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Paolo Galuzzi, sul tema "Piano: il riformismo oggi", sono stati presentati due testi di Pier Carlo Palermo


leggi ancora

Pnrr, la nuova relazione promuove i Comuni

La relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il ruolo dei Comuni. Miglioramenti e consapevolezza di una centralità decisiva che richiede ulteriori scatti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Qualità dell'aria e inquinanti, gli obiettivi europei (e i nostri)

Le ragioni della nuova direttiva dell'Unione europea sulla qualità dell'aria, la coalizione di regioni, non solo italiane, che la contrastano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Le misure di Firenze contro gli affitti brevi, la voce di INU Toscana e di Ancsa: “Occorre norma nazionale e nuovo movimento culturale”

Fanno discutere le scelte del Comune di Firenze contro i cosiddetti affitti brevi. In attesa di una norma nazionale richiesta in realtà da molto tempo, il sindaco Dario Nardella ha annunciato misure per disincentivarli e tentare così di favorire un ritorno alle locazioni “classiche”. Nel nuovo piano regolatore sarà inserito un divieto, valido per il centro storico e non retroattivo, di utilizzare immobili residenziali per nuovi Airbnb. Si farà in


leggi ancora

I sindaci contro Santanchè: "Più autonomia sugli affitti brevi"

Sul disegno di legge che punta a regolare gli affitti brevi si registrano le prese di posizione dei sindaci. Si chiede maggiore autonomia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora