Ricerca
cerca
Non possiamo lasciare le Regioni a gestire l'acqua

Le priorità in vista della definizione delle misure da parte del governo per affrontare l'emergenza siccità. L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani
leggi ancora

Bari, Palazzo ex Gazzetta: il Comune prima lo salva e poi lo abbatte

La vicenda dell'edificio de La Gazzetta del Mezzogiorno a Bari, l'appello che INU Puglia assieme ad altre associazioni ha fatto al Comune affinché si approvi la lista delle strutture da tutelare. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Poche imprese e progettisti: così arrancano i piccoli Comuni

Per i piccoli Comuni spesso realizzare i progetti e usare i finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresenta un'impresa. Un'indagine. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Ponte sullo Stretto, cantieri aperti entro giugno 2024

I contenuti del decreto che delinea il percorso di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

INU per Jane's Walk 6.0: la call aperta fino al 27 aprile

E' aperta fino al 27 aprile prossimo la call della sesta edizione di "INU per Jane's Walk", in occasione del festival internazionale Jane's Walk nell'ambito del quale si organizzano localmente passeggiate libere, gratuite, per esplorare, raccontare e celebrare i quartieri ricordando l’attivista americana Jane Jacobs. INU per Jane's Walk culminerà in un workshop, con premiazioni, che si terrà alla Biennale dello spazio pubblico a Roma
leggi ancora

"Non abbiamo progetti in ritardo né opere a cui rinunciare"

L'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e il ruolo dei Comuni. Parla Antonio Decaro, presidente dell'Anci. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Le piccole scuole di territorio che diventano "bene comune"

I Patti che danno alla scuola e agli istituti scolastici la possibilità di avere un ruolo più centrale per la rivitalizzazione dei territori. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

La Maura? Più che uno stadio un muro. Quello del Parco Sud

Nel dibattito sulle possibili localizzazioni di nuovi stadi nel capoluogo lombardo si affacciano questioni come i vincoli del Parco Sud e le mai colte potenzialità del concetto di Città metropolitana. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Città disuguale

Un'indagine di Fondazione Cariplo su due istituti scolastici milanesi, uno in centro e uno in periferia, fa emergere in tutta la sua evidenza la diversa composizione sociale della popolazione sul territorio. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Pnrr, si cambia

Il governo alle prese con la difficoltà di attuazione del PNRR valuta quali progetti possono essere spostati su altri programmi di finanziamento. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Ecco tutti gli ostacoli che frenano il Pnrr

Emerge in questi giorni il grande problema dei ritardi di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un riepilogo delle cause delle difficoltà. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il grosso problema di Nardella con stadio e Pnrr

Un altro ostacolo sulla questione del nuovo stadio nel capoluogo toscano arriva dallo stop dall'Unione europea a utilizzare i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per ammodernare il Franchi. L'articolo di Domani
leggi ancora

Via libera alle auto green, l'Italia si astiene

Ieri l'approvazione del Consiglio Energia dell'Unione europea del Regolamento sulle emissioni delle nuove autovetture. L'astensione dell'Italia, l'obiettivo di includere i biocarburanti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Nuove Province, tutti d'accordo

Prende sempre più quota nel dibattito politico l'ipotesi di rilancio delle Province. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Benvenuti a Milano, la regina del caro - affitti

L'ormai acclarata insostenibilità dei costi degli affitti nel capoluogo lombardo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Siccità, la bozza del decreto si fa attendere

E' ancora stallo dal governo per quanto riguarda il varo delle misure che dovrebbero accelerare gli interventi per fare fronte all'emergenza idrica. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

Lavorare senza ufficio

Nella fase storica in cui aziende e lavoratori riflettono sui vantaggi e sugli svantaggi del lavoro a distanza, cambiando a volte organizzazione e strategie, una riflessione complessiva. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Strategie e metaprogetti: il Piano territoriale metropolitano di Firenze

Esaminate Milano, NapoliBolognaTorino prosegue con Firenze il ciclo di articoli di approfondimento sui Piani territoriali metropolitani. Giuseppe De Luca, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è coordinatore del Ptm della Città Metropolitana di Firenze. Il Dipartimento di Architettura dell’Università del capoluogo toscano, di cui De Luca è direttore, svolge da due anni e mezzo una consulenza per la redazione dello strument


leggi ancora

Londra, Parigi, Amsterdam, Milano: qui si cerca il futuro

I cambiamenti epocali degli ultimi anni hanno cambiato parametri e mappa dell'attrattività delle città? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Case green, le deroghe escludono almeno un edificio su tre

Il perimetro delle deroghe all'applicazione della direttiva europea sulle case green, così come si sta configurando, coinvolge una quota significativa degli immobili nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora