Ricerca
cerca
Crollo del ghiacciaio in Svizzera, Alpi e Pirenei si riscaldano più del doppio rispetto al resto del mondo

Il crollo del ghiacciaio Birch ha riacceso l'attenzione sul preoccupante aumento delle temperature del permafrost alpino. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

In Italia continuano a diminuire le nascite

Nel 2024 sono scesi a 370mila i nuovi nati nel Paese, circa 10mila in meno rispetto al 2023. Anche per cause strutturali, gli anni recenti hanno segnato nuovi record di denatalità, con implicazioni su politiche pubbliche e condizione dei territori. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Rapporto dal Territorio: storia, ricerca e innovazioni

A 25 anni dalla prima edizione, il Rapporto dal Territorio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica attraversa una fase di rilancio e di rinnovamento. Mentre è online sul sito web dell’INU una pagina apposita che offre una selezione del materiale prodotto in questo quarto di secolo, sarà presentato a breve un portale che offrirà la possibilità di fruire di aggiornamenti regolari. Il veicolo digitale andrà quindi ad affiancare quello tradizionale, c


leggi ancora

Turismo sostenibile, ecco i progressi Ue sulla transizione del settore

La Commissione Ue fa il punto sulla transizione verso un turismo sostenibile: 529 azioni, focus su digitale, mobilità verde, dati e competenze. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Energia e clima, i Piani nazionali degli Stati Ue sono (quasi) in linea con gli obiettivi 2030

Dopo aver valutato i Piani nazionali integrati per l’energia e il clima (Pniec) presentati dai vari Stati membri – con Belgio, Estonia e Polonia che ancora mancano all’appello –, la Commissione Ue ha dichiarato che gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 sono a portata di mano. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Avacam, la startup italiana che monitora alluvioni e frane

La giovane azienda che produce sia l'hardware che il software per “monitoraggio frane, alluvioni o altre situazioni che coinvolgono movimenti del terreno o dell'acqua”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Piemonte, riscritte le norme per il recupero del costruito e il risparmio di suolo

La Regione Piemonte ha approvato un disegno di legge che aggiorna e riattiva alcune disposizioni fondamentali per la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Lo fa modificando la legge regionale 16/2018 per il riuso, la riqualificazione dell’edificato e la rigenerazione urbana. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Premio URBANISTICA, votazioni fino al 10 giugno

Sono aperte fino al 10 giugno prossimo le votazioni per il Premio URBANISTICA. E' assegnato ai progetti esposti a Urbanpromo che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. L’adesione alla Gallery online di Urbanpromo consente di partecipare al concorso per l’assegnazione del riconoscimento. Il conferimento del Premio avverrà in occasione della prossima edizione di Urbanpromo. La pagina dove è possibile esprimere le preferenze
leggi ancora

Comuni Rinnovabili 2025, i premi alle migliori CER d’Italia

Il report di Legambiente registra una crescita “lenta ma importante” nel settore delle rinnovabili. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

L’Italia e altri 10 Paesi Ue chiedono di depotenziare e rinviare la legge contro la deforestazione

Undici Paesi dell’Unione europea stanno facendo pressione affinché venga ulteriormente depotenziata e rinviata la legge per limitare la deforestazione (European union deforestation regulation, Eudr). E tra questi Paesi c’è l’Italia. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Paola Mercogliano (CMCC): “Eventi climatici sempre più estremi, serve consapevolezza”

La fisica climatologa Paolo Mercogliano spiega spiega come il cambiamento climatico ha conseguenze sugli stili di vita e rende necessario pensare a nuovi sistemi di protezione. L'intervista da Green&Blue
leggi ancora

Governo del territorio a dieci anni dalla legge regionale, il 4 giugno il convegno di INU Toscana

La sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del convegno "La disciplina del governo del territorio in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 65/2014", che si svolgerà il 4 giugno prossimo a Firenze. Il programma
leggi ancora

Amazzonia, in meno di un secolo rischiamo di perdere un patrimonio accumulato in 65 milioni di anni

Il Wwf lancia l’allarme: dopo 65 milioni di anni di relativa stabilità, la foresta amazzonica sta subendo crescenti stress negli ultimi decenni. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Da inizio anno ci sono stati in Italia 110 eventi estremi, +31 per cento rispetto allo stesso periodo 2024

La crisi climatica si fa sentire pesantemente anche in questo 2025, in Italia. E in modo ancora più grave rispetto al passato. Da inizio anno a metà maggio sono stati infatti ben 110 gli eventi meteo estremi registrati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, una cifra in aumento del 31 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Dove installare le rinnovabili: online le mappe di aree idonee e zone di accelerazione

Sono online due nuovi strumenti che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) mette a disposizione di Regioni e Province Autonome per favorire una pianificazione efficiente dello sviluppo delle fonti rinnovabili sul territorio nazionale: la Piattaforma delle Aree Idonee (PAI) e la mappa delle zone di accelerazione. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Oneri di urbanizzazione: il Consiglio di Stato sulla richiesta di conguaglio

L’aggiornamento degli oneri disposto successivamente al rilascio della concessione edilizia può avere efficacia retroattiva. Il Consiglio di Stato spiega il perché. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora

Almeno 3.500 specie animali minacciate dal cambiamento climatico

Dai coralli agli uccelli, dai merluzzi alle megattere, più di 3.500 specie animali sono minacciate dal cambiamento climatico in corso, con conseguenze potenzialmente devastanti per il funzionamento degli ecosistemi. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Oltre 9 milioni di ettari per la biodiversità: la Lipu mappa i 240 paradisi italiani degli uccelli

La Lipu ha presentato il nuovo inventario delle Important and Biodiversity Areas (IBA), individuando 240 aree ornitologiche d’importanza strategica per la conservazione degli uccelli selvatici in Italia. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Assemblea elettiva dell'INU: risultati e relazioni

L’Assemblea nazionale elettiva dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica si è svolta il 24 maggio a Roma, presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà Ingegneria Civile e Industriale – Sala del Chiostro – Via Eudossiana n. 18. 

L'Assemblea ha eletto nel Consiglio direttivo nazionale: Bertrando Bonfantini, Francesca Calace, Carmen Giannino, Valeria Lingua, Roberto Mascarucci, Michele Talia, Sandra Vecchietti (Membri Effettivi), Luca


leggi ancora

L’INU in campo per dimostrare l’utilità del piano

L’Istituto Nazionale di Urbanistica si prepara a un percorso di studio e lavoro che punterà a fare emergere l’utilità della pianificazione. Vi contribuiranno organismi e articolazioni come il Rapporto dal Territorio, le sezioni regionali, le riviste, le communities. La relazione congressuale che il presidente Michele Talia ha svolto il 23 maggio, a Roma, alla Casa dell’Architettura, è stata incentrata su questa indicazione operativa.

“Il piano u


leggi ancora