Ricerca
cerca
Ricostruzione a rilento, trentamila persone in attesa di riavere la loro casa

Luci e ombre, problemi e progressi nella ricostruzione del territori del centro Italia colpiti dal terremoto. Il rapporto relativo ai primi quattro mesi del 2023. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Alluvione, strada in due tempi per la ricostruzione

Il governo si prepara a nominare il commissario per la ricostruzione in Emilia-Romagna e a porre le basi per un modello unico per le fasi post - calamità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Expo 2030: Roma senza l'appoggio della Francia

Si conoscerà a novembre la città che ospiterà l'Expo del 2030. Le motivazioni e i punti di forza della candidatura di Roma: ieri l'illustrazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Con Renzo Piano nel museo laico della Turchia

Reportage dal museo "Istanbul Modern" di Renzo Piano, una struttura in grado di trasmettere messaggi profondi e multiformi rispetto al contesto di riferimento. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Borghi e musei assediati, la Francia ferma i turisti

L'iniziativa del governo francese per porre un freno al cosiddetto "overtourism" in una ristretta lista di località. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Casa perduta

Il faro acceso sul mercato immobiliare: torna a farsi difficile l'acquisto delle abitazioni per i redditi medi e bassi. L'articolo de la Stampa
leggi ancora

Emergenza abitativa, Laura Pogliani a Radio24

Nel corso della trasmissione "L'Economia delle Piccole Cose" di Radio24 del 17 giugno scorso è intervenuta Laura Pogliani, coordinatrice della Community dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Politiche e servizi per l’abitare sociale”, assieme all'urbanista Carlos Moreno. Al centro dell'intervista i temi connessi all'abitare a Milano e non solo. La registrazione
leggi ancora

L'autolesionismo del governo sulle limitazioni agli affitti brevi

La regolamentazione degli affitti brevi in preparazione da parte del governo. La critica, il rischio di trattare allo stesso modo situazione differenti. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

La nuova normalità climatica: l'Europa è sempre più calda

I dati del 2022 evidenziano l'impressionante e complessivo aumento della temperatura in Europa. Gli impatti sono su più fronti. L'articolo di Domani
leggi ancora

Venti minuti di "show" per lanciare la capitale contro la favorita Riad

Salgono le quotazioni di Roma per ottenere di ospitare l'Expo del 2030. Oggi a Parigi l'illustrazione dei progetti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

I sindaci: incentivi da ripensare per favorire le formule lunghe

Il manifesto sull'emergenza casa lanciato dai sindaci di alcune delle principali città italiane coordinate dall'Anci. Il nodo degli incentivi agli affitti "lunghi". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Gli uffici resistono alla crisi, caccia grossa dai fondi esteri"

Lo smart working, la rivoluzione nella fase post - pandemica e gli effetti nelle città. In Italia, dice il presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia, la dimensione dell'ufficio cambia ma resiste. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

L'eco - resistenza contro i nuovi stadi

La battaglia dei comitati a Roma, Milano e Parma contro la realizzazione dei nuovi stadi e la critica alla legge che autorizza le procedure. L'articolo di Salvatore Settis da La Stampa
leggi ancora

Smart city, la trasformazione non è un processo indolore

Le piattaforme digitali con la loro crescita modificano il lavoro e la composizione sociale. Gli effetti nelle città. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Venezia, la più antica città del futuro ora è un modello

Venezia tra prospettive e l'avvio del sistema Mose. Quale la strada più feconda per lo sviluppo? L'articolo dell'ex ministro Renato Brunetta dal Corriere della Sera
leggi ancora

City 'Scape il 6 e 7 luglio alla Triennale di Milano, il patrocinio dell'INU

Si svolgerà il 6 e il 7 luglio prossimi alla Triennale di Milano il Simposio Internazionale e Premio "City 'Scape. Il paesaggio come energia nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale". L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il programma
leggi ancora

Ritardi Pnrr, le accuse dei Comuni

Il governo vuole modificare il PNRR dando priorità ai progetti di scala maggiore. I Comuni difendono la loro condotta e le loro prerogative. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Città senza Pnrr

L'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, i rischi della linea del governo e la necessità di una maggiore assistenza ai Comuni. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

E Barcellona Colau a picco

Il modello di sviluppo di Barcellona è in crisi? I nodi sul tavolo, tra questione abitativa, gentrificazione, overtourism. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Europarlamento spaccato sul ripristino degli habitat

Il confronto al Parlamento europeo sulla legge sul ripristino degli habitat naturali, che non viene bocciata per un soffio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora