Il progetto per la ricostruzione del borgo umbro di Castelluccio distrutto dal sisma del 2016, donato dall'imprenditore Brunello Cucinelli. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
La prima parte dell'inchiesta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sullo stato dell'arte degli iter dei Piani territoriali metropolitani in un articolo de il Giornale dell'architettura
leggi ancora
Si svolgerà il 5 luglio prossimo il sesto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giuseppe De Luca e Francesco Domenico Moccia, sul tema "Politiche: una globalizzazione?", verrà presentato il libro "Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti" di Anna Laura
leggi ancora
Il bando per la realizzazione a Milano del museo della Resistenza nasconde, è la denuncia, un'operazione immobiliare di scala più vasta. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
L'amministratore delegato di Snam Stefano Venier fa il punto sulle infrastrutture che puntano a migliorare la sicurezza energetica del nostro Paese. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il Parco Agricolo Sud Milano e il piano per realizzare un "business park" al suo interno. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Premiate all'Aquila le vincitrici del concorso dedicato a Ilaria Rambaldi, che si svolge con il supporto scientifico dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Tra gli altri gli articoli de il Centro, outodor living design technology e Ingenio
leggi ancora
Il report che evidenzia la necessità di accelerare notevolmente la produzione di energia rinnovabile a livello globale. La distanza dagli obiettivi da conseguire per rispettare l'accordo di Parigi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Dagli ex ministri Paolo Costa ed Enrico Giovannini il richiamo e la proposta di modificare radicalmente il metodo di programmazione dello sviluppo infrastrutturale del Paese. L'intervento da Avvenire
leggi ancora
L'Istat fotografa la crescita costante delle persone che vivono da sole, tra le altre tendenze. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra architettura, leggenda, trasformazioni e luoghi simbolici, un reportage sul fascino del capoluogo piemontese. L'articolo di Gianrico Carofiglio da la Repubblica
leggi ancora
Si svolgerà il 30 giugno prossimo a Città di Castello (Perugia) il convegno "L'Umbria nel contesto nazionale: politiche per l'accessibilità", nell'ambito della Rassegna urbanistica della sezione regionale dell'INU. Il programma
leggi ancora
Il deputato Alessandro Battilocchio è stato eletto Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. L'articolo di Big Notizie e l'atto di istituzione della Commissione
leggi ancora
Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: contenuti e storia di un clamoroso ritardo. L'articolo de Il Riformista
leggi ancora
Sono state premiate le vincitrici della sesta edizione del concorso dedicato a Ilaria Rambaldi. La cerimonia ha avuto luogo nel corso del convegno che si è tenuto oggi all’Aquila, organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: "Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate”.
Il Premio Ilaria Rambaldi stato istituito dall’omonima associazione a partire dall'a.a. 2013/2014 per ricorda
Dopo Milano, Napoli, Bologna, Torino, Firenze, Bari, Cagliari e Catania l’esame degli iter di Piani territoriali metropolitani prosegue con Reggio Calabria. E’ Francesco Suraci, componente del Consiglio direttivo regionale della sezione Calabria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, a spiegare che la Città Metropolitana di Reggio Calabria nel 2016 ha concluso il percorso di approvazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale. Per l
La ricostruzione in Emilia-Romagna: il nodo vero non sta nelle risorse, che sono disponibili, quanto piuttosto nel modo di spenderle. Occorre investire nell'adattamento. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il difficile equilibrio tra sviluppo e tutela, la necessità di intervenire con opere di protezione dove il rischio idrogeologico è alto. I rischi di una visione troppo concentrata sulla natura. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Sul tavolo del Consiglio dei ministri di oggi la nomina del commissario per l'Emilia-Romagna e lo schema unico per le ricostruzioni post - calamità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'inefficienza della rete idrica del nostro Paese: analisi e ragioni. L'articolo di Erasmo D'Angelis da Il Riformista
leggi ancora