Ricerca
cerca
Oltre il futuro, l'incertezza. L'articolo del segretario generale dell'INU Moccia sul post - conference book della Giornata di Studio

In un articolo scritto per il Giornale dell'architettura il segretario generale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia presenta il post - conference book della XIII Giornata di Studio dell'INU dal titolo "Oltre il futuro. Pianificare nell’incertezza per progettare l’imprevedibilità". Moccia è curatore del volume, e responsabile scientifico dell'evento, in entrambi i casi assieme a Marichela Sepe. In apertura uno scatto d
leggi ancora

L'umanità sotto scacco

La crisi climatica impone scelte radicali, su più livelli. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa
leggi ancora

Rigenerare le città è la giusta transizione

Le proposte di Fillea Cgil per una nuova fase di programmazione e di gestione delle città e del patrimonio costruito. L'intervento da il manifesto
leggi ancora

Il problema è capire chi pagherà i danni del clima che cambia

E' evidente che gli eventi climatici estremi sono diventati la norma anche nel nostro Paese. Urge cominciare a interrogarsi su come gestirli concretamente, da diversi punti di vista. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

L'Italia tra roghi e nubifragi. Ma non c'è nulla di imprevisto

Tra incendi e nubifragi, mai come in questi giorni è stata evidente la vulnerabilità del nostro Paese alle conseguenze del cambiamento climatico. L'articolo di Domani
leggi ancora

UPhD Green 2023, la call del convegno delle Ricerche di Dottorato dedicate alla Sostenibilità. Scadenza 10 settembre

UPhD Green, giunto alla sesta edizione, è il convegno delle Ricerche di Dottorato dedicate alla Sostenibilità. Si svolgerà il 10 novembre prossimo a Firenze nella cornice di Urbanpromo Green. La pagina con le informazioni e la call (la scadenza per partecipare è il 10 settembre prossimo)
leggi ancora

L'alluvione dimenticata, in Romagna siamo all'anno zero

Tra ritardi e risorse insufficienti sono molte le preoccupazioni nei territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna. L'articolo di Domani
leggi ancora

Progettare il verde in città contro gli effetti del clima

Il cambiamento climatico, le sempre più frequenti ondate di calore: il verde in città offre un valido contributo di protezione e adattamento. Gli esempi, i criteri di cui tenere conto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Materie prime, in dieci tappe la nuova corsa alle miniere

La necessità di reperire materie prime per la transizione ecologica impone di individuare siti e procedure per l'estrazione. L'iter complessivo è tuttavia ancora lungo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Lavorare dal borgo o con orari flessibili. L'equilibrio con la vita privata è possibile

Esaurita la fase pandemica molte aziende continuano a puntare sullo smart working, dando vita a nuovi modelli. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Il paradosso della Norvegia: boom di gas e auto elettriche

In Norvegia convivono una forte spinta all'immatricolazione delle vetture elettriche e l'aumento dei progetti di estrazione. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Tornano le trivelle

Tra estrazioni di idrocarburi e rinnovabili, il governo è al lavoro su un nuovo assetto della produzione di energia. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Studenti fuori sede, un tesoro che vale dieci miliardi di euro

Un'indagine sull'impatto degli studenti fuori sede sull'economia delle città universitarie. Rilevante ma variabile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pichetto Fratin: "No al negazionismo, tutti devono agire"

Sulle azioni necessarie a fronteggiare il cambiamento climatico parla il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Città di vetro, neve nel deserto: il sogno saudita è un incubo

Una rivoluzione, o un tentativo sconsiderato che già ora rivela tutte le sue contraddizioni? I mega progetti urbani e territoriali sauditi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Pnrr, i 420 milioni per i 21 borghi sono un buco nero

A oltre un anno di distanza quali sono gli esiti del bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza che ha sostenuto la rigenerazione di un borgo per ciascuna delle regioni italiane? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Riparare non basta. Cosa serve a Figiluolo per una svolta. Anche verde

La ricostruzione in Emila-Romagna e la lettura secondo cui ci sono i margini per cogliere le opportunità connesse alla transizione ecologica. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Il ponte di Messina è ancora un sogno pieno di incertezze

Costi e benefici: conviene realizzare il ponte sullo Stretto di Messina? Un'analisi. L'articolo di Domani
leggi ancora

Clima: ondate di calore ed eventi estremi, Italia osservata speciale

L'elevata esposizione del nostro Paese alle conseguenze del cambiamento climatico, un problema da affrontare in modo complessivo. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Clima e senso di colpa

Una riflessione sull'urgenza di agire contro il cambiamento climatico, che dovrebbe considerare anche altre necessità. I meriti dell'Italia. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora