Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin spiega le ragioni della scelta di incontrare i giovani di Ultima generazione. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Il caso di un centro appenninico tra quelli colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna, isolato da una frana, chiama in causa la necessità di interventi urgenti, e la difficoltà dei piccoli comuni di farvi in questa fase fronte. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, denuncia il grave stallo della ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Il piano del governo, con relative insidie, per rifinanziare i progetti depennati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il territorio del nostro Paese è particolarmente esposto ai disastri climatici. I dati. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'importanza e le opportunità offerte da una presenza capillare del verde urbano. Ma il caso del capoluogo lombardo ci insegna che è necessario un salto di qualità nella gestione. L'articolo di Domani
leggi ancora
La recente rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza ha suscitato preoccupazioni a numerosi livelli, che riguardano le risorse da riassegnare e i tempi di realizzazione degli interventi stralciati. Anche l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha espresso le proprie nei giorni scorsi in un comunicato stampa. E’ Giampiero Griffo, componente del board dello European Disability Forum e del Consiglio mondiale di Disabled People Internatio
Riparte il percorso della riforma dell'ordinamento di Comuni, Province e Città Metropolitane. Gli orientamenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le conseguenze degli eventi estremi delle ultime settimane ci ricordano una volta di più di quanto è importante invertire la rotta nella gestione del suolo. L'articolo di Paolo Pileri da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Nonostante i progressi è ancora notevolmente più basso rispetto ad altri Paesi europei il ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile in Italia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La sottosegretaria Lucia Albano annuncia l'avvio di una cabina di regia per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Gli indirizzi. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Alcuni esempi dei progetti di riqualificazione definanziati nell'ambito della rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'incognita dei fondi sostitutivi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le azioni e le dichiarazioni pubbliche del governo sembrano negare o ridimensionare la questione del cambiamento climatico e delle sue conseguenze. Un approccio rischioso. L'intervista del presidente di Legambiente Stefano Ciafani da la Repubblica
leggi ancora
Ieri la presa di posizione dei Presidenti di Regioni sulla rimodulazione del PNRR. La sottolineatura delle incertezze, l'offerta di collaborazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e le contraddizioni emerse aprono di fatto una nuova stagione. Le incognite sono ancora molte. L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani
leggi ancora
La rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza appena ufficializzata dal governo rischia di essere un passo indietro per la città pubblica e la messa in sicurezza del territorio. L’Istituto Nazionale di Urbanistica sottolinea la necessità che agli interventi usciti dal perimetro del PNRR, tra cui quelli che rientrano nei Piani urbani integrati e che riguardano la rigenerazione urbana e il contrasto al rischio idrogeologico, cont
La preoccupazione di sindaci e presidenti di Regione per il definanziamento delle opere di loro competenza, che escono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Alcuni esempi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Le ragioni della scelta di rimodulare il Piano nazionale di ripresa e resilienza stralciando una parte dei progetti: tempi di attuazione ma anche natura degli interventi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo ribadisce che per i progetti usciti dal PNRR ci saranno comunque finanziamenti alternativi, il Servizio studi di Camera e Senato invoca al riguardo chiarezza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I contenuti del Piano nazionale del mare uscito dal Comitato interministeriale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora