La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione: il libro di Buttarelli e Cappuccitti

08/05/2025
E' disponibile il libro pubblicato da INU Edizioni a cura di Gianfranco Buttarelli e Antonio Cappuccitti "La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città", un itinerario di trattazione del tema che verte sui suoi aspetti principali. La pagina dedicata
 

LEGGI TUTTO

Basilicata, la cultura per sopravvivere: l'articolo di Lorenzo Rota

08/05/2025
L'articolo di Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, pubblicato da "l'Altravoce". Le opportunità che possono derivare dalla filiera culturale per il rilancio del territorio. 

Basilicata, la cultura per sopravvivere

Le pessime notizie sulle previsioni di crollo della popolazione in età lavorativa della Basilicata nel prossimo decennio (- 50.000 unità), ieri pubblicate, sono la conferma, se neces

LEGGI TUTTO

Piogge scarse e restringimento dei fiumi: la siccità si fa preoccupante su gran parte dell’Europa

08/05/2025
Il Joint research centre dell’Unione europee segnala che è in corso un peggioramento della siccità su gran parte dell’Europa. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Cicloturismo da record: l’Italia corre su due ruote

08/05/2025
La crescita del cicloturismo nel nostro Paese nel rapporto Isnart - Legambiente. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Ispra: nel 2024 -3 per cento di emissioni grazie al settore elettrico, male invece il settore trasporti (+7 per cento dal 1990)

08/05/2025
In Italia c’è stato un calo significativo dei gas serra nel 2024: -3 per cento rispetto all’anno precedente, principalmente per effetto del comparto che produce energia elettrica. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Legge ricostruzione post calamità, le luci e le ombre

07/05/2025

E’ stata recentemente approvata in via definitiva la legge quadro sulla ricostruzione post calamità. Attraverso questo provvedimento il nostro Paese si è dotato di un dispositivo che punta a creare un quadro organico di riferimento per le città e i territori che si trovano ad affrontare un percorso di ricostruzione dopo eventi calamitosi. Dallo stato di emergenza di rilievo nazionale che può durare fino a dieci anni alla nomina di un commissario

LEGGI TUTTO

Roma, è la terza capitale più verde d’Europa. Dopo Oslo e Berlino

07/05/2025
C’è anche Roma nella top ten delle capitali più verdi d’Europa. Con i suoi 310 chilometri quadrati di alberi è terza dopo Oslo e Berlino. Lo dice l’European Forest Institute (Efi). L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Il ministro dell’Ambiente ha "scartato" l’idea del Deposito unico nazionale per i rifiuti radioattivi

07/05/2025
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha affermato di voler accantonare una progettualità che il Paese sta portando avanti da tre lustri: quella del Deposito unico nazionale per i rifiuti radioattivi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Finite le risorse naturali per il 2025: il 6 maggio è l’overshoot day per l’Italia

07/05/2025
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025. I calcoli del Global footprint network sul budget annuale di biocapacità del Pianeta. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Oice premia le Società e i progetti di ingegneria e architettura

07/05/2025
È stato pubblicato il bando di concorso dei PREMI OICE 2025 alle organizzazioni e ai progetti, terza edizione dell’iniziativa che intende dare lustro e valore alle performance dell’ingegneria e dell’architettura organizzate, con riguardo sia ai profili societari, sia ai progetti di particolare pregio, qualità, sostenibilità e innovazione. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

"In Italia bisogna coinvolgere di più le comunità locali sulle rinnovabili": il report di Can Europe

06/05/2025
L'importanza della partecipazione nei percorsi di transizione energetica: il report di Can Europe, la situazione nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Progettazione e servizi tecnici: cala il valore dei bandi PNRR

06/05/2025
Il 2025 si apre con una frenata per i bandi PNRR relativi alla progettazione e ai servizi tecnici, chiaro segnale di come le gare stiano adesso virando verso la fase esecutiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'articolo di Lavori Pubblici

LEGGI TUTTO

Sport e Periferie 2025, al via il Bando per i Comuni

06/05/2025
A partire dal maggio i Comuni possono partecipare al Bando "Sport e Periferie 2025" destinato alla realizzazione di nuovi impianti sportivi pubblici e Palazzetti dello Sport e alla riqualificazione di impianti sportivi esistenti. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Il Centro Residenziale Studentesco di Matera si salverà: la soddisfazione di INU e Associazione Olivetti

05/05/2025

Apprendiamo dalla stampa che il Commissario Prefettizio del Comune di Matera, dott. Ruperto, ha chiesto alla Regione Basilicata di autorizzare la delocalizzazione dell’intervento di realizzazione della sede di Polizia Locale e Protezione Civile (Centro Operativo Misto), su un immobile inutilizzato (da ristrutturare) collocato a Serra Rifusa, salvando così l’architettura del “Centro Residenziale Studentesco” di Via Lazazzera dalla sua pre

LEGGI TUTTO

Competenze verdi sempre più richieste a lavoro, servono nell’80,6 per cento delle assunzioni

05/05/2025
Le competenze in materia di transizione energetica, sostenibilità, tutela ambientale sono sempre più richieste dalle imprese, tanto che oggi riguardano oltre l’80 per cento delle nuove assunzioni. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Cosa c’entra il cambiamento climatico con le assenze dei bimbi a scuola? Lo studio sul diritto allo studio negato

05/05/2025
Una delle più drammatiche conseguenze del cambiamento climatico è l’assenza dei bambini dai banchi di scuola. Negli ultimi 20 anni 80.000 bambini non hanno frequentato le lezioni a causa di un ciclone tropicale, perdendo in tutto 1,1 milioni anni di scuola. L'articolo di Fanpage

LEGGI TUTTO

La crisi climatica sta accelerando la sesta estinzione di massa: 1 milione le specie a rischio scomparsa

05/05/2025
Tra le vittime principali del cambiamento climatico biodiversità e specie animail. I dati. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Inarcassa, 174.225 ingegneri e architetti iscritti nel 2024

03/05/2025
La platea degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti iscritti a Inarcassa (la Cassa previdenziale e assistenziale delle due categorie tecniche) è al 31 dicembre scorso, "in lieve calo, rispetto al 2023", essendo arrivata a 174.225 unità, mentre i pensionati sono 48.240. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Gli oceani si scaldano più in fretta del previsto: +60 per cento in 25 anni

03/05/2025
Un nuovo studio CNR-ISMAR rivela che l’impatto del riscaldamento globale sugli oceani è più rapido e complesso del previsto. Ecco cosa sta cambiando. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Biennale di Venezia 2025: i Leoni dell’Architettura

03/05/2025
Tutto pronto per la cerimonia di apertura della Biennale Architettura 2025: saranno assegnati i premi più attesi della manifestazione. Chi riceverà il Leone per la migliore partecipazione? E chi ha lasciato un segno indelebile nella disciplina? L'articolo di Ingenio

LEGGI TUTTO