Rinnovabili, non farle costerà all’Italia 137 miliardi e la perdita potenziale di oltre 340 mila posti di lavoro

11/10/2025
e l’Italia non dovesse raggiungere gli obiettivi fissati dall’ultimo aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima, il costo complessivo per l’economia nazionale ammonterebbe a 137 miliardi di euro entro il 2050, pari a oltre 5 miliardi di euro l’anno tra il 2025 e il 2050. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Le emissioni di gas serra legate agli stili di vita sono 7 volte superiori gli obiettivi climatici

11/10/2025
Il think tank Hot or Cool Institute ha calcolato che l’impronta carbonica di Usa, Australia e Canada è anche 17 volte superiore ai livelli auspicabili. L’Italia supera Germania, Regno Unito e Francia: dovremmo ridurre le emissioni dell'85 per cento nel prossimo decennio. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Ci ricorderemo del 2025 come l'anno in cui le rinnovabili hanno superato il carbone

11/10/2025
Nel primo semestre del 2025 le rinnovabili, guidate dal fotovoltaico, hanno superato il carbone nel mix elettrico globale. È la prima volta. Un record macchiato, però, dalle nuove previsioni di crescita al 2030. L'articolo di Wired

LEGGI TUTTO

Bonus edilizi 2026, verso la conferma delle aliquote 50 per cento e 36 per cento

11/10/2025
La Legge di Bilancio potrebbe prorogare bonus ristrutturazioni ed ecobonus al 50 per cento per la prima casa e al 36 per cento sulle altre. In bilico il bonus barriere, stop definitivo al superbonus. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Sandra Vecchietti (1956 - 2025)

10/10/2025

L’8 ottobre ci ha lasciato Sandra Vecchietti, urbanista attenta alle opportunità di mutazione della pianificazione urbanistica per sostenere il valore etico e pubblico del Piano. Impegno che ha sempre sostenuto sia attraverso la sua intensa attività professionale, sia attraverso l’agire i ruoli dirigenziali nell’Istituto, nel contesto della sezione Emilia-Romagna, di cui è stata Presidente dal 2012 al 2023, e nel contesto nazionale cui ha

LEGGI TUTTO

Le sezioni regionali e INU Giovani ricordano Sandra Vecchietti

10/10/2025

L'8 ottobre ci ha lasciato Sandra Vecchietti. Componente del Consiglio direttivo nazionale dell'INU e precedentemente della Giunta nazionale, è stata anche presidente della sezione Emilia-Romagna. Viene ricordata di seguito da INU Calabria, da INU Toscana, da INU Basilicata e dal Laboratorio INU Giovani.

 

L’Istituto Nazionale di Urbanistica – sezione Calabria desidera esprimere il più sincero e profondo cordoglio per la prematura scomparsa di

LEGGI TUTTO

Il Parlamento europeo sta per indebolire ulteriormente il Green deal: nel mirino Csrd e dovere di vigilanza

10/10/2025
La discussione in seno al Parlamento europeo sul Green Deal, la prospettiva di un indebolimento delle disposizioni. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Col cambiamento climatico serve un cambiamento urbano: le proposte al convegno Ance

10/10/2025
Tra i temi al centro del'evento dell'Ance a Roma c'è l'adattamento climatico. Le questioni emerse. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Intelligenza artificiale: strumento di supporto, non sostitutivo, per i professionisti

10/10/2025
Dal 10 ottobre entra in vigore la Legge 132/2025 che regola anche l’uso dell’IA nelle professioni tecniche e introduce un nuovo dovere di trasparenza verso il cliente. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Dieci anni di sharing mobility, i treni persi dall’Italia e quelli che ancora può perdere se non si muove

09/10/2025
Sharing mobility, cresce la domanda ma cala la disponibilità di servizi, quindi è urgente un cambio di rotta. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Cop30, gli europarlamentari chiedono che la politica climatica Ue mantenga "un alto livello di ambizione"

09/10/2025
La commissione per l'Ambiente, il clima e la sicurezza alimentare ha adottato una serie richieste politiche per la Cop30. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

“Siccità, alluvioni, inquinamento dell’acqua: alto il prezzo pagato dall’Italia”

09/10/2025
Legambiente presenta un report sulla gestione della risorsa idrica al Forum Acqua. Milioni di euro sborsati dal nostro Paese per multe e risarcimenti. “Le nostre 10 proposte al Governo Meloni”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Le Marche tra continuità e applicazione della riforma

08/10/2025

Alle elezioni regionali nelle Marche è stato confermato il presidente uscente, Francesco Acquaroli. Una scelta di continuità che l'Istituto Nazionale di Urbanistica non può che guardare alla luce dell'approvazione, circa due anni fa, della riforma del governo del territorio, per la cui redazione l'INU ha svolto un ruolo centrale. Basti pensare alla consulenza di Carlo Alberto Barbieri, uno dei coordinatori del gruppo di lavoro che ha messo a punt

LEGGI TUTTO

“In Trentino è come se i vitigni di montagna fossero scesi di 200 metri per le temperature”

08/10/2025
Il riscaldamento globale sta trasformando il paesaggio agricolo in alta quota. Il caldo spinge i viticoltori a piantare le viti fino a 900 metri. Una strategia di adattamento climatico per proteggerle dal caldo. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

La rigenerazione urbana: una strategia nazionale per la qualità dell’abitare e la transizione ecologica delle città

08/10/2025
La Conferenza di Ance sulla rigenerazione urbana si svolge dal 7 al 9 ottobre a Roma. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

COP 30, l’Unione Europea vuole mantenere gli obiettivi climatici

08/10/2025
La COP 30 rimane in cima all’agenda politica dell’Unione Europea. Questa, infatti, può guidare la transizione verde e svolgere un ruolo guida nei negoziati internazionali sul clima. Due i punti fondamentali: uscire dalla dipendenza dai combustibili fossili e accelerare la transizione energetica. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Master in rigenerazione e resilienza urbana e territoriale dell'Università per Stranieri di Perugia

07/10/2025
C'è tempo fino al 19 dicembre prossimo per iscriversi al Master di primo livello in "rigenerazione e resilienza urbana e territoriale" dell'Università per Stranieri di Perugia. La locandinala pagina dedicata

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica, nona edizione: scadenza prorogata al 14 ottobre

07/10/2025

C'è tempo fino al 14 ottobre prossimo (scadenza prorogata) per partecipare al Premio Letteratura Urbanistica 2025, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni:

> monografia

> contributo in libro collettaneo

> articolo di rivista

> inedito

 

Le opere in concorso verranno selezionate dal Comit

LEGGI TUTTO

Quest’estate in Spagna 3800 morti attribuibili al caldo eccessivo, più 87 per cento rispetto al 2024

07/10/2025
La Spagna ha registrato 3.832 decessi attribuibili al caldo torrido tra il 16 maggio e il 30 settembre. E il tasso di mortalità in eccesso è aumentato dell'87,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Roma presenta il Climate City Contract, per una città vivibile anche in crisi climatica

07/10/2025
Il 23 ottobre la presentazione in Campidoglio del piano d’azione per la decarbonizzazione e l’innovazione urbana. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO