URBANISTICA AL TEMPO DEL COVID-19

Mapping riflessivo sul contagio del Covid-19

29/06/2020 - Emanuela Casti e Fulvio Adobati

Analisi del Centro Studi sul Territorio dell’Università degli studi di Bergamo sui caratteri territoriali della pandemia del Covid-19, condotta con il supporto di strumenti GIS.
L’analisi condotta ha permesso di comprovare l’esistenza di una reticolarità tra i focolai di Codogno e quello della Bassa Valle Seriana, attestata dagli assembramenti tra lodigiani e bergamaschi nel corso di numerosi eventi sportivi, oltre che sottolineare l’alto

Qualche cosa (in più) per conoscere (di meno)...

29/06/2020 - Stefano Salata

Abbiamo consumato suolo, frammentato gli ecosistemi a scala planetaria. Siamo venuti a contatto con specie selvatiche che non trovano più spazio. Poi abbiamo trasportato i prodotti in ogni dove del mondo. Poi abbiamo sacrificato colture, cicli e sistemi legati ad una tradizione agricola millenaria per venderci all’intensivo.
E ad oggi, in Italia, di suolo agricolo per produrre cibo ne rimane talmente poco che se il covid ci costringesse a chiudere

Mapping riflessivo sul contagio del Covid-19

20/05/2020 - Emanuela Casti e Fulvio Adobati

La seconda fase della ricerca dal titolo Mapping riflessivo sul contagio del coronavirus. Dalla localizzazione del fenomeno all’importanza della sua dimensione territoriale, avviata dal CST-Centro Studi sul Territorio dell’Università degli studi di Bergamo, ha avuto l’obiettivo di approfondire l’analisi sull’andamento del contagio in relazione alle specificità dei territori1(https://www.ageiweb.it/senza-categoria/progetto-atlante-covid-19/), soff

Covid-19 e territorio Analisi

29/04/2020 - Simone Ombuen

La seguente analisi è basata sui dati di contagio rilasciati giornalmente sul sito web del Ministero della Salute nei giorni dall’8 marzo al 12 aprile, su dati ISTAT e su dati ISPRA. Il monitoraggio è stato eseguito sulle province a più elevato numero di contagi in valore assoluto, e su alcune città metropolitane del centronord, più Napoli [>1]. Esse conteggiano 26.472.414 abitanti al 1.1.2019, pari al 43,9% della popolazione nazionale; hanno u

Le piazze sono vuote, le città no

29/04/2020 - Elena Granata

Saremo capaci di trasformare una crisi globale in un’occasione di ripensamento delle nostre città e delle nostre vite? Riusciremo ad approfittare di questo stand-by collettivo per cambiare il lavoro, la scuola, il welfare, il nostro modo di organizzarci e di muoverci?

Qualche cosa (in più) per conoscere (di meno)...

28/04/2020 - Stefano Salata

Sentir parlare di “rinascita”, “battaglia”, addirittura paragonare il momento affiancandolo alla “liberazione”... o dello “spirito” del nostro Paese quando attorno a noi si apre una piccola finestra di ipocrisia mi lascia perplesso. Mi fa arrabbiare.
Spiego: mi sento accerchiato da atteggiamenti di falsità e ingenuità, rispetto ad una crisi che sta colpendo tutti, ma che diventa paradossale qui in Italia dove “il virus” viene spesso trattat