URBANISTICA AL TEMPO DEL COVID-19

Scenario vs processo nella città resiliente

21/09/2020 - Alessandro Melis

La pandemia ha stimolato un dibattito sulla necessità di revisioni di paradigmi (o paradogmi?) che, per quanto riguarda design e architettura, hanno resistito per decenni e, in qualche caso, per secoli.
L’opinione di Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale di Architettura di Venezia.

Per una discussione sulla città

03/05/2020 - Carmine Piscopo

Questa pandemia ha reso evidenti crepe di un modello che non funziona, accelerando dinamiche agenti da tempo. Se l’uomo è in movimento, per effetto del suo stesso viaggio, lo è anche la natura, secondo una relazione che include il cambiamento. Così, un pensiero unicamente antropocentrico non ha senso.

Political Bodies as Stress Communes

21/04/2020 - Antonio di Campli

Writing about how Coronavirus is redefining our urban condition one month after the start of the ‘lockdown’ could recall the German architect Ernst Neufert that in the summer of 1942 started design experimentations on anti-bombing housing typologies for German cities under siege. A condition considered as a ‘new normalcy’.