URBANISTICA AL TEMPO DEL COVID-19

Mapping riflessivo sul contagio del Covid-19

29/06/2020 - Emanuela Casti e Fulvio Adobati

Analisi del Centro Studi sul Territorio dell’Università degli studi di Bergamo sui caratteri territoriali della pandemia del Covid-19, condotta con il supporto di strumenti GIS.
L’analisi condotta ha permesso di comprovare l’esistenza di una reticolarità tra i focolai di Codogno e quello della Bassa Valle Seriana, attestata dagli assembramenti tra lodigiani e bergamaschi nel corso di numerosi eventi sportivi, oltre che sottolineare l’alto

GLI IMPATTI DELLA PANDEMIA SULLE RETI DI TRASPORTO IN ITALIA

29/06/2020 - TRASPOL/PoliMi

Numero 2/2020 del bollettino del Laboratorio di politica dei trasporti del Politecnico di Milano, dedicato agli scenari del trasporto della fase 2 di gestione della crisi del Covid-19 

Gli impatti della pandemia sulle reti di trasporto in Italia

30/05/2020 - TRASPOL - Debernardi A., Ferrare E., Beria P.

Dinamiche di contrazione insediativa

21/05/2020 - Francesco Curci Agim Kercuku Arturo Lanzani

Una nuova e più recente contrazione. Negli ultimi anni, quando non si tratta di decenni, i processi di contrazione stanno tuttavia investendo porzioni di territorio che sono stati al centro del processo di urbanizzazione novecentesca. Non si tratta più solo di migrazioni interne che svuotano parti omogenee di territori poveri e marginali, agrari e forestali, ma di più variegati e distribuiti processi di declassamento, svalutazione e deteriorame

Mapping riflessivo sul contagio del Covid-19

20/05/2020 - Emanuela Casti e Fulvio Adobati

La seconda fase della ricerca dal titolo Mapping riflessivo sul contagio del coronavirus. Dalla localizzazione del fenomeno all’importanza della sua dimensione territoriale, avviata dal CST-Centro Studi sul Territorio dell’Università degli studi di Bergamo, ha avuto l’obiettivo di approfondire l’analisi sull’andamento del contagio in relazione alle specificità dei territori1(https://www.ageiweb.it/senza-categoria/progetto-atlante-covid-19/), soff

Quale spazio collettivo potremo abitare nei prossimi mesi?

25/04/2020 - Arturo Lanzani, Antonio Longo, Cristina Renzoni, Federico Zanfi

Il disegno dello spazio urbano e la regolazione e dei comportamenti negli spazi alla luce di istanze igienico-sanitarie è un tema classico nella storia della città e dell’urbanistica ed evidentemente non può essere trattato oggi fuori da considerazioni che interessano le popolazioni, nel rapporto stretto che si pone tra malattia, percezione del rischio, stili di vita, condizioni economiche e sociali.

 

Tra le misure di contenimento dell’epidemi

La fragilità territoriale. Appunti per un pensiero cooperativo

25/03/2020 - Giampiero Lupatelli, CAIRE

In un arco temporale molto ravvicinato, dal referendum sulla Brexit alle presidenziali americane, dalla rivolta dei gilet jaunes alle elezioni politiche italiane, comportamenti di protesta sociale (ma anche e soprattutto elettorale) hanno reso evidente il venir meno di fasce sociali estese e di interi territori alla lealtà nei confronti dell’assetto istituzionale dato.