URBANISTICA AL TEMPO DEL COVID-19

Per rilanciare l’economia investire nella biodiversità

29/06/2020 - Luigi Di Marco - ASviS

Ue: per scongiurare nuove crisi bisogna puntare sulla resilienza. Obiettivo 30% aree protette nell’Unione entro il 2030

50 proposte per l'Italia che verra'

29/06/2020 - WWF

Proposte del Comitato Scientifico del WWF per la fase di rilancio del Paese dopo il lock-down imposto dal Covid-19

L'ANNO SPECIALE PER PROMUOVERE LA CURA DELLA MADRE E SORELLA TERRA: ECONOMIA E INTERESSE GENERALE NELLA CITTÀ DEL XXI SECOLO

30/05/2020 - Luigi Fusco Girard

Oltre la pandemia e il consumo di suolo. L’urbanistica circolare e anti-fragile per la rinascita dell’Italia

19/05/2020 - Giuseppe Milano

Dovremmo, perciò, uscire quanto prima dall’era geologica che stiamo attraversando – detta “Antropocene” (Crutzen, 2000) – ed entrare nel “Neoantropocene” (Carta, 2020) con l’obiettivo dichiarato di contrastare l’accelerazione della “sesta estinzione di massa”. La comunità internazionale, dunque, dovrebbe stimolare e favorire una strutturale “conversione ecologica” dei nostri modelli di sviluppo, de-carbonizzandoli, ma

La transizione verso l’economia sostenibile: prima tappa il digitale

06/05/2020 - Maria Ludovica Agrò

"La pandemia ci ha confermato che è necessario ripensare radicalmente il modello di sviluppo. Il Green New Deal resta una bussola, non è stato rimesso in discussione in questi giorni di emergenza, né come impostazione né come risorse, ma molto presto – mentre ci avviamo a convivere con il virus e ragioniamo sul distanziamento e sul contenimento della pandemia, e, aggiungo, su come contenere le altre che probabilmente seguiranno – dovrà e