URBANISTICA AL TEMPO DEL COVID-19

Oltre la pandemia e il consumo di suolo. L’urbanistica circolare e anti-fragile per la rinascita dell’Italia

19/05/2020 - Giuseppe Milano

Dovremmo, perciò, uscire quanto prima dall’era geologica che stiamo attraversando – detta “Antropocene” (Crutzen, 2000) – ed entrare nel “Neoantropocene” (Carta, 2020) con l’obiettivo dichiarato di contrastare l’accelerazione della “sesta estinzione di massa”. La comunità internazionale, dunque, dovrebbe stimolare e favorire una strutturale “conversione ecologica” dei nostri modelli di sviluppo, de-carbonizzandoli, ma

La fragilità territoriale. Appunti per un pensiero cooperativo

25/03/2020 - Giampiero Lupatelli, CAIRE

In un arco temporale molto ravvicinato, dal referendum sulla Brexit alle presidenziali americane, dalla rivolta dei gilet jaunes alle elezioni politiche italiane, comportamenti di protesta sociale (ma anche e soprattutto elettorale) hanno reso evidente il venir meno di fasce sociali estese e di interi territori alla lealtà nei confronti dell’assetto istituzionale dato.