URBANISTICA AL TEMPO DEL COVID-19

Serve un habitat a misura di pandemie

18/04/2020 - Massimiliano Fuksas

Un nuovo habitat a misura di pandemia: da impianti di areazione che non siano veicoli per i virus, agli spazi condivisi per lo smart working e lo studio da remoto, dai collegamenti con le strutture sanitarie al kit salute da tenere in casa.

L’Italia è piena di case vuote, abbiamo bisogno di un piano per riabitarle

07/04/2020 - Sarah Gainsforth

I centri storici delle grandi città non sono più ghetti di povertà ma il cuore pulsante del nuovo modello di accumulazione basato sulla rendita immobiliare

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

04/04/2020 - Gaël Giraud

Virus lays bare the frailty of the social contract

03/04/2020 - Editorial board, FT

Emergenza sanitaria e crisi ecologica: il micidiale tandem del futuro

02/04/2020 - Antonio Bove

L’epidemia da coronavirus fa convergere due tipi di crisi: quella sanitaria e quella ambientale. L’articolo de il manifesto

L’emergenza sanitaria cambia l’urbanistica

02/04/2020 - Valeria Lingua

L’emergenza sanitaria riguarda e influenza da vicino tutti i settori della vita pubblica e, quando non ferma, rivoluziona la natura delle prestazioni professionali e le priorità delle amministrazioni pubbliche. In che modo? Uno sguardo ampio, che riguarda in particolare l’urbanistica e la pianificazione territoriale, lo può fornire Valeria Lingua, componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Lingua infat

La fragilità territoriale. Appunti per un pensiero cooperativo

25/03/2020 - Giampiero Lupatelli, CAIRE

In un arco temporale molto ravvicinato, dal referendum sulla Brexit alle presidenziali americane, dalla rivolta dei gilet jaunes alle elezioni politiche italiane, comportamenti di protesta sociale (ma anche e soprattutto elettorale) hanno reso evidente il venir meno di fasce sociali estese e di interi territori alla lealtà nei confronti dell’assetto istituzionale dato.

Non chiamatele aree interne

10/03/2020 - intervista a Giovanni Teneggi

Giovanni Teneggi è direttore generale di Confcooperative Reggio Emilia. Da anni studia e racconta il fenomeno delle “cooperative di comunità”, un’originale forma di organizzazione sociale, che si sta diffondendo in tutta la Penisola.

Città sane, l'intervento di Francesco Domenico Moccia

06/03/2020 - Francesco Domenico Moccia

In questo periodo di quarantene e raccomandazioni ad evitare la vita sociale, per gli urbanisti è il momento per ricordare l'impegno nei confronti della salute dei cittadini ed approfittare di una maggiore permanenza al chiuso per qualche lettura. Un brano tratto dal libro "Urbanistica" di Francesco Domenico Moccia edito da CLEAN Napoli nel 2012 e dedicato alle città sane