09/05/2020 - Richard Sennett
Considering the impact of the pandemic on city life, Richard Sennett raises caution about the authoritarian control and social isolation “that might outlast it”, and challenges us to re-examine the architecture of density.
06/05/2020 - Maria Ludovica Agrò
"La pandemia ci ha confermato che è necessario ripensare radicalmente il modello di sviluppo. Il Green New Deal resta una bussola, non è stato rimesso in discussione in questi giorni di emergenza, né come impostazione né come risorse, ma molto presto – mentre ci avviamo a convivere con il virus e ragioniamo sul distanziamento e sul contenimento della pandemia, e, aggiungo, su come contenere le altre che probabilmente seguiranno – dovrà e
06/05/2020 - Adam Arvidsson
"Nell’Antropocene l’espansione planetaria della società capitalista si è già conclusa, e lo sfruttamento delle risorse è arrivato a dei limiti fisiologici. Questo non esclude però che non si possa vedere un’intensificazione del dominio del capitale sulla società come risultato della pandemia, almeno nel breve periodo."
05/05/2020 - ASVIS
04/05/2020 - Mario Spada
La situazione che stiamo vivendo a causa della pandemia da coronavirus è parte di un processo complesso, che mescola aspetti sanitari, sociali, economici e che disegnerà una nuova organizzazione del territorio.
Territorio è la parola evocata stavolta non dai professionisti del territorio ma dai medici lombardi che hanno denunciato l’errore di concentrarsi sull’ultima trincea, gli ospedali, quando sarebbe stato necessario organizzare megli
04/05/2020 - Francesco Domenico Moccia
La mossa del distanziamento è stata una componente centrale della strategia per il contenimento della diffusione di epidemia del Coronavirus e sarà ancora parte della seconda fase come una delle precauzioni essenziali da adottare nel progressivo rientro alle attività precedenti ed ordinarie. Questo criterio della distanza, ovvero della prossimità, è stato semplificato al suo profilo geometrico e fissato tra il metro e mezzo e i due metri,
04/05/2020 - Luca Imberti
04/05/2020 - Joseph Stiglitz Nicholas Stern
03/05/2020 - Carmine Piscopo
Questa pandemia ha reso evidenti crepe di un modello che non funziona, accelerando dinamiche agenti da tempo. Se l’uomo è in movimento, per effetto del suo stesso viaggio, lo è anche la natura, secondo una relazione che include il cambiamento. Così, un pensiero unicamente antropocentrico non ha senso.
02/05/2020 - Giovanni Teneggi
Nell’ampio dibattito sugli assetti socio-economici del nostro Paese in tempo di COVID, è evidente l’assenza di una considerazione piena e ben informata del ruolo dei territori. Pur comprendendo il richiamo anche a gap di rappresentanza (una sorta di politicaldivide subito dalle istituzioni locali), mi soffermo qui su due criticità diverse e, a mio parere, più decisive per la marginalizzazione dei territori.