21/05/2020 - Ezio Micelli
"Anni di elogio della metropoli aperta, inclusiva e creativa sono stati prontamente accantonatia"
20/05/2020 - Emanuela Casti e Fulvio Adobati
La seconda fase della ricerca dal titolo Mapping riflessivo sul contagio del coronavirus. Dalla localizzazione del fenomeno all’importanza della sua dimensione territoriale, avviata dal CST-Centro Studi sul Territorio dell’Università degli studi di Bergamo, ha avuto l’obiettivo di approfondire l’analisi sull’andamento del contagio in relazione alle specificità dei territori1(https://www.ageiweb.it/senza-categoria/progetto-atlante-covid-19/), soff
20/05/2020 - Fulvio Fagiani
“Per le imprese due priorità...in particolare priorizzare il ritiro dai beni ad alta intensità
carbonica economicamente marginali...catene di fornitura più corte, processi produttivi a
maggiore efficienza energetica, videoconferenza invece di viaggi d’affari e intensificazione della digitalizzazione delle attività marketing e di vendita...componenti importanti di una trasformazione verso la sostenibilità dell’impresa”
19/05/2020 - Luca Musculin
L’articolo 232 del cosiddetto “decreto rilancio”, che dovrebbe essere pubblicato nelle prossime ore sulla Gazzetta Ufficiale, contiene diverse misure per incoraggiare l’utilizzo di mezzi di trasporto più sostenibili: un’esigenza diventata ancora più urgente dopo l’allentamento delle restrizioni contro il coronavirus, che rischiano di rendere le città più trafficate di prima vista la riduzione della capienza dei mezzi pubblici.
19/05/2020 - Giuseppe Milano
«In tutta Europa vengono costruite in maniera definitiva», spiega Dondé. «Da noi alcuni le percepiscono come pericolose, ma i dati ci dicono che sono molto più sicure delle piste realizzate sul marciapiede».
19/05/2020 - Giuseppe Milano
Dovremmo, perciò, uscire quanto prima dall’era geologica che stiamo attraversando – detta “Antropocene” (Crutzen, 2000) – ed entrare nel “Neoantropocene” (Carta, 2020) con l’obiettivo dichiarato di contrastare l’accelerazione della “sesta estinzione di massa”. La comunità internazionale, dunque, dovrebbe stimolare e favorire una strutturale “conversione ecologica” dei nostri modelli di sviluppo, de-carbonizzandoli, ma
19/05/2020 - Marcello Minenna
Secondo Minenna come stimolo aggiuntivo alla sottoscrizione “questo tipo d’investimenti potrebbe essere esentato da prelievi fiscali, incluse imposte di successione o una tantum. Il successo dei PIR (piani individuali di risparmio) mostra che i risparmiatori italiani apprezzano simili incentivi”.
17/05/2020 - Aldo Vecchi
Raccogliendo differenti stimoli e soggetti, il “Forum sulle disuguaglianze”, animato da Fabrizio Barca ed altri, è pervenuto nel 2019 alla formulazione, aperta ma molto dettagliata, di 15 proposte operative contro le disuguaglianze, per l’Italia e per l’Europa1 (sulla scia del pensiero di Antony Atkinson); recentemente aggiornate e arricchite a fronte della Pandemia Coronavirus: un resoconto critico.
17/05/2020 - Aldo Vecchi
16/05/2020 - Vezio De Lucia, Enzo Scandurra