30/05/2020 - TRASPOL - Debernardi A., Ferrare E., Beria P.
30/05/2020 - Luigi Fusco Girard
30/05/2020 - Cameron Hepburn, Brian O’Callaghan, Nicholas Stern, Joseph Stiglitz, Dimitri Zenghelis
29/05/2020 - Gwynne Dyer
29/05/2020 - Stella Levantesi
26/05/2020 - Maurizio Tomazzoni, Presidente INU Trentino
La lezione della pandemia, gli interventi necessari e le nuove priorità. L'articolo del presidente di INU Trentino Maurizio Tomazzoni dal Corriere del Trentino
26/05/2020 - Marco Revelli
25/05/2020 - Andrea Gavosto
«Prima del coronavirus, pur se sbandierato da alcune forze politiche, non lo è mai stato perché il numero medio di allievi per classe è di 19 alle elementari, 21 alle medie e 22 alle superiori. Tecnicamente si definisce classe pollaio quella che supera i 30 studenti e da noi sono solo lo 0,5 per cento delle 330mila classi. Questa percentuale di solito si riscontra principalmente nei primi due anni delle Superiori».
22/05/2020 - Francesco Alberti
A pochi mesi da quella che è stata ribattezzata “ripartenza” dopo la fase più aspra dell’emergenza sanitaria, l’opinione pubblica nel nostro Paese si interroga sui cambiamenti permanenti che saranno indotti dall’epidemia. Tra le molte altre cose si ragiona sull’opportunità di mettere in campo forme di mobilità alternativa, nelle nostre città e nei nostri territori, rispetto al modello che ci ha accompagnato sinora. La questione
21/05/2020 - Francesco Curci Agim Kercuku Arturo Lanzani
Una nuova e più recente contrazione. Negli ultimi anni, quando non si tratta di decenni, i processi di contrazione stanno tuttavia investendo porzioni di territorio che sono stati al centro del processo di urbanizzazione novecentesca. Non si tratta più solo di migrazioni interne che svuotano parti omogenee di territori poveri e marginali, agrari e forestali, ma di più variegati e distribuiti processi di declassamento, svalutazione e deteriorame