INUCOMUNICA

Giornata di Studi INU, proroga invio abstract sessioni parallele all’11 agosto

18/07/2025

E’ stato prorogato all’11 agosto il termine per l’invio degli abstract per le sessioni parallele della Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La quattordicesima edizione dell’evento si svolgerà il 12 dicembre a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. Il giorno seguente, 13 dicembre, sarà dedicato al Premio Letteratura Urbanistica.

Il tema della Giornata internazionale di studi dell’INU – il responsabile scientifico è Francesco Domenico Moccia - sarà “Transizioni mirate/transizioni deviate”. Patrizia Gabellini, componente del Comitato scientifico, dichiara: “Le Giornate internazionali di studi dell’INU proseguono nell’intento di approfondire conoscenza e confronto nella comunità scientifica di coloro che si occupano di territorio. Per il 2025 è stato scelto un tema che, pur continuamente richiamato, soffre di approfondimenti adeguati e sufficienti a inserirlo a pieno titolo negli strumenti di governo urbano e territoriale. In maniera un poco allusiva, ci si riferisce alla rivoluzione in atto con il termine plurale ‘transizioni’, mettendolo in tensione con due aggettivi - ‘mirate’ e ‘deviate’- che suggeriscono la difficoltà a trovare loro una pertinente e stabile collocazione nell’urban e spatial planning. Le numerose articolazioni del tema, oggetto dei tanti contributi che saranno discussi a dicembre, precisano le transizioni di cui ci si occuperà, quelle che più direttamente investono ambiente, paesaggio, spazio pubblico e richiamano i compiti e le responsabilità proprie della pianificazione alle diverse scale. Gli incontri seguiranno certamente varie piste, ma ci si augura possano consentire alcune fondamentali convergenze sul che fare”.

Sul sito web della manifestazione è possibile quindi contribuire all’articolazione del programma della Giornata sia per quanto riguarda le sessioni parallele (scadenza 11 agosto) che le sessioni speciali (scadenza 10 ottobre) e le tavole rotonde (scadenza 24 ottobre). Questi i titoli delle numerose, come di consueto, sessioni parallele della Giornata di Studi: L’approccio ecosistemico alla pianificazione spaziale; Pianificazione paesaggistica: strategie e rappresentazioni;  L’università civica per la pianificazione urbanistica e territoriale: buone pratiche di ingaggio nei territori; Piani, Parchi e biodiversità; La doppia responsabilità nella pianificazione di fronte alle transizioni contemporanee; Città pubblica: diritto alla casa come diritto alla città;  Gli spazi pubblici della transizione: flessibilità, salubrità, inclusione, multiadattamento;  Le diverse facce della transizione energetica; Ri-Costruire?! Piani e processi di ricostruzione e rigenerazione urbana; Fragilità e futuro: reimmaginare le transizioni dai territori marginali dei piccoli comuni; Pratiche di comunità e pianificazione; Progettare l’area vasta. Territori, istituzioni, temi e risorse fra pratiche e innovazioni.

Leggi l’articolo con la dichiarazione del responsabile scientifico Francesco Domenico Moccia.

 

Andrea Scarchilli – Ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica

pianificazione giornata studi