URBANISTICA AL TEMPO DEL COVID-19

Oltre la pandemia e il consumo di suolo. L’urbanistica circolare e anti-fragile per la rinascita dell’Italia

19/05/2020 - Giuseppe Milano

Dovremmo, perciò, uscire quanto prima dall’era geologica che stiamo attraversando – detta “Antropocene” (Crutzen, 2000) – ed entrare nel “Neoantropocene” (Carta, 2020) con l’obiettivo dichiarato di contrastare l’accelerazione della “sesta estinzione di massa”. La comunità internazionale, dunque, dovrebbe stimolare e favorire una strutturale “conversione ecologica” dei nostri modelli di sviluppo, de-carbonizzandoli, ma

Case popolari nel centro storico e parco urbano. La rinascita romana

16/05/2020 - Vezio De Lucia, Enzo Scandurra

Covid-19 e territorio Analisi

29/04/2020 - Simone Ombuen

La seguente analisi è basata sui dati di contagio rilasciati giornalmente sul sito web del Ministero della Salute nei giorni dall’8 marzo al 12 aprile, su dati ISTAT e su dati ISPRA. Il monitoraggio è stato eseguito sulle province a più elevato numero di contagi in valore assoluto, e su alcune città metropolitane del centronord, più Napoli [>1]. Esse conteggiano 26.472.414 abitanti al 1.1.2019, pari al 43,9% della popolazione nazionale; hanno u