VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea project financing province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi tag: venezia
Il listino del Mose: in 37 anni il prezzo moltiplicato per 17
08/12/2109
E’ impressionante la lievitazione dei costi per la realizzazione del Mose a Venezia rispetto alle stime iniziali. Il dossier de il Fatto quotidiano
Il divorzio mancato tra Venezia e Mestre
03/12/2019
La scarsa partecipazione al referendum per la separazione di Venezia e Mestre. Una lettura che la interpreta come una spia della rassegnazione sul futuro della città. L’articolo de La Stampa
Referendum, il quorum è lontano: Venezia non si stacca da Mestre
03/12/2019
Fallisce per mancato raggiungimento del quorum il referendum per la separazione di Venezia e Mestre. Le dichiarazioni. L’articolo del Corriere della Sera
Roma sblocca i fondi per terminare il Mose: in arrivo 325 milioni
27/11/2019
Le risorse e i provvedimenti per Venezia sono l’occasione per il governo di esaminare lo stato dell’arte per quanto riguarda dissesto e infrastrutture, e le misure necessarie. L’articolo del Sole 24 Ore
L’arte svela il collasso di Venezia
24/11/2019
Le rappresentazioni artistiche del passato danno un quadro preciso dell’innalzamento del livello dell’acqua a Venezia. L’articolo de La Stampa
Venezia andrebbe un po’ sollevata
24/11/2019
Nei secoli scorsi Venezia combatteva l’acqua alta “sopraelevandosi”, con interventi complessi dal punto di vista edilizio ed urbanistico. Oggi la tutela e la conservazione hanno bandito quel tipo di interventi. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Domenica”
Venezia, servono 100 milioni per la sicurezza della città
22/11/2019
Sono le caratteristiche intrinseche del suo territorio che richiederebbero per Venezia una costosa e costante manutenzione ordinaria. L’articolo del Sole 24 Ore
Venezia affonda, sì ma nell’incuria
22/11/2019
Per salvare e proteggere Venezia, come tutto il patrimonio culturale italiano, occorrerebbe l’efficienza di una comunità di tecnici competenti, che le scelte politiche stanno frantumando. L’articolo di Left
Il Fai a Venezia: no a grandi opere, ricucire la Laguna
21/11/2019
Il Fondo per l’ambiente italiano riunisce il Consiglio di amministrazione nel capoluogo veneto. Le proposte per Venezia. L’articolo del Corriere della Sera
“Venezia? Un monito a occuparci del Paese”
20/11/2019
Parla Franco Iseppi, presidente del Touring club italiano, a 125 anni dalla sua fondazione. Il dibattito su Venezia, necessità e auspici sul turismo contemporaneo. L’intervista da Avvenire
Il Mose serve e va sperimentato, con buona pace dei soliti catastrofisti
19/11/2019
L’acqua alta è Venezia, un punto di vista che sottolinea che è un fenomeno dovuto solo in parte al cambiamento climatico. Il Mose rimane utile e necessario. L’articolo de Il Foglio
“Ma il Mose non basterà per proteggere Venezia”
18/11/2019
L’emergenza a Venezia, la necessità e i tentativi di accelerare la realizzazione di opere per la prevenzione sul territorio, l’obiettivo della transizione energetica. L’intervista de La Stampa al ministro dell’Ambiente Sergio Costa, l’approfondimento sul piano contro il rischio idrogeologico e le considerazioni di Ilvo Diamanti da la Repubblica sul destino e l’identità di Venezia
Conte: subito un patto tra enti locali e governo per proteggere Venezia
15/11/2109
La necessità della prevenzione e della cooperazione tra istituzioni per la protezione di Venezia, il Mose che va ultimato. L’intervista da La Stampa al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, la proposta di Carlo Ratti contro lo svuotamento della città e l’approfondimento di Gian Antonio Stella sul Mose dal Corriere della Sera
Venezia, sette miliardi e il Mose non c’è
14/11/2019
L’emergenza a Venezia. Il governo sul punto di designare il commissario per la realizzazione del Mose: sarà Elisabetta Spitz, già direttore dell’Agenzia del Demanio. L’articolo del Sole 24 Ore
Il clima cambia, la città sprofonda: perché l’acqua alta fa più paura
14/11/2019
I fattori, alcuni naturali e altri dovuti alle attività dell’uomo, che rendono Venezia sempre più vulnerabile all’acqua alta. L’articolo de la Repubblica
Il ministro: Grandi Navi, stop ad aprile
30/10/2019
La visita nel capoluogo veneto del ministro delle Infrastrutture, la promessa: entro aprile sarà precluso il passaggio delle grandi navi a San Marco. L’articolo del Corriere del Veneto
Franceschini: stop grandi navi a Venezia
08/09/2019
La protesta contro le grandi navi a Venezia in occasione della Mostra del Cinema. L’impegno del ministro Franceschini di vietare il passaggio davanti al cuore del capoluogo veneto entro la fine del suo mandato. L’articolo de La Stampa
Venezia, record di case pubbliche: “Nuovi modelli per creare comunità”
12/08/2019
Nel capoluogo veneto, alle prese con la gestione dell’imponente presenza turistica e con gli alti costi delle abitazioni, un aiuto potrebbe arrivare da un uso più razionale ed efficiente delle case pubbliche. Che sono, in proporzione, numerose. Tra le autrici dello studio la presidente di Inu Veneto Laura Fregolent. L’articolo del Corriere del Veneto
Grandi navi, l’attacco di Brugnaro
09/07/2019
Un incidente sfiorato in laguna innesca le accuse del sindaco di Venezia al ministro delle Infrastrutture sulla soluzione, che ancora manca, del passaggio delle grandi navi. L’articolo del Corriere della Sera
Grandi navi, Toninelli: a Chioggia
17/06/2019
Il sopralluogo del ministro delle Infrastrutture per la questione del passaggio delle grandi navi a Venezia. L’ipotesi dell’approdo fuori dalla laguna. L’articolo di Avvenire