VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea project financing province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi tag: ingegneria
Non è poi così difficile arginare il mare
28/11/2019
La protezione dei territori e delle popolazioni dalle piene e dalle inondazioni è possibile. Alcuni esempi di livello internazionale. L’articolo de la Repubblica
Genova ritrova il suo viadotto
02/10/2019
Ieri passaggio importante per la ricostruzione del ponte Morandi a Genova: composta la prima campata. Gli articoli de la Repubblica e Avvenire
Un ponte di luce abbraccia le due città
12/08/2019
Un anno fa la tragedia del crollo del Ponte Morandi a Genova. Reportage sul cantiere, la realizzazione del progetto di Renzo Piano. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Domenica”
Ingegneri, architetti e geologi, in arrivo il concorso per 80 posti
02/05/2019
In arrivo un concorso unico per 100 professionisti, di cui 80 tecnici, che lavoreranno allo sblocco delle opere ferme. A prevederlo è la bozza di Decreto Crescita. L’articolo di Edilportale
Con il decreto Crescita cento assunzioni di progettisti e ingegneri nei Provveditorati
12/04/2019
Tra le misure previste nel decreto Crescita, approvato “salvo intese” dal Governo, c’è anche il potenziamento del Provveditorati per le opere pubbliche “che vivono attualmente una condizione di sottoutilizzo rispetto al loro potenziale”. La conferma arriva dal Def, il Documento di economia e finanza approvato dal Governo il 9 aprile. L’articolo di Edilizia e territorio
Equo compenso, Lazio verso il via libera alla legge
25/02/2019
Sta per approdare in Consiglio Regionale in Lazio per l’esame definitivo la proposta di legge in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali (ddl 69). Giovedì scorso la proposta di legge è stata approvata infatti all’unanimità dalla Commissione Lavoro. L’articolo di Edilportale
Stazioni e aeroporti, è l’anno delle archistar
18/02/2019
Alcune “firme prestigiose” di opere di rilevanza globale. Un quadro. L’articolo del Sole 24 Ore
Ingegneri, verso l’albo solo il quindici per cento dei laureati
28/01/2019
Il titolo abilitante non costuisce un requisito “necessario” per un numero crescente di laureati in ingegneria. Le cifre. L’articolo del Sole 24 Ore
Restaurare il Ponte Morandi è meglio che abbatterlo. Memoria e simboli
14/12/2018
Una posizione che sostiene la necessità, innanzitutto sociale e culturale, di restaurare piuttosto che abbattere e ricostruire il Ponte Morandi a Genova. L’articolo de Il Foglio
Tecniche sapienti. Ingegneria: una storia al femminile
18/10/2018
Il 23 ottobre prossimo l΄incontro che chiude le celebrazioni del bicentenario della Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, inquadrando la storia al femminile dell΄Ingegneria nel passato e nel presente
“Ponti e strade, contro i crolli nuove regole di manutenzione”
15/10/2018
Manutenzione delle infrastrutture e degli edifici pubblici e privati, prevenzione, protezione dal rischio. Le proposte del presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano. L’intervista dall’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”
Ripristinare Ponte Morandi? Soluzione rapida e sostenibile
11/10/2018
La demolizione della parte restante e la costruzione di un nuovo ponte che sostituisca il Morandi a Genova appare l’unica soluzione sul tappeto. Eppure il ripristino andrebbe considerato con maggiore attenzione. L’articolo del Sole 24 Ore
Crisi e artifici dell’ingegneria delle costruzioni
09/09/2018
Il progetto del nuovo ponte sul Polcevera a Genova, realizzato da Renzo Piano, sembra confermare una tendenza pericolosa nel nostro Paese, quella di non considerare nel settore con la dovuta importanza i fattori strutturali e funzionali, prima di quelli estetici. L’articolo de il manifesto
Non rimuovere il “Morandi” dalla nostra memoria storica
03/09/2018
Il docente di consolidamento Paolo Rocchi: la conservazione (almeno parziale) può essere fonte di informazioni sulla durabilità del tipo di struttura del Ponte sul Polcevera, di cui restano pochi esempi. L’articolo di Edilizia e territorio
Tutti i ponti di Riccardo Morandi
03/09/2018
Sono diversi, sparsi in Italia e in tutto il mondo, i ponti progettati dall’ingegnere Riccardo Morandi e realizzati tra il secondo dopoguerra e gli anni Ottanta. L’articolo di Edilportale
Università, la rivincita degli ingegneri
30/08/2018
L’aumento dell’interesse e degli iscritti alle facoltà di ingegneria è ormai da anni una tendenza costante nel nostro sistema universitario. L’articolo de Il Mattino
Lauree in ingegneria, nel settore edile calano le iscrizioni
21/08/2018
Le materie ingegneristiche si confermano un canale privilegiato dei giovani diplomati raccogliendo oltre il 15 per cento degli immatricolati. Non tutti gli indirizzi di laurea, però, hanno lo stesso interesse: nel settore civile-ambientale continua il progressivo declino delle immatricolazioni. Questo il quadro fotografato dal Rapporto annuale sugli immatricolati ai corsi di laurea ingegneristici, redatto dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI). L’articolo di Edilportale
La progettazione architettonica deve essere riservata all’architetto
14/06/2018
È allarme tra gli Ordini degli Ingegneri per un “presunto disegno di legge per l’architettura” il cui testo, che circola da alcuni giorni, riporta i loghi del Congresso Nazionale degli Architetti e del relativo Consiglio Nazionale (Cnappc). La ricostruzione della vicenda in un articolo di Edilportale
Accupoli: il primo edificio in compensato autoportante ricuce le ferite del sisma
28/05/2018
L’edificio antisismico in legno prefabbricato, progettato per ricucire le ferite del sisma che ha colpito Accumoli nel 2016, è diventato realtà. Qual è la particolarità di Accupoli? Essere il primo edificio in Italia ad avere elementi portanti in legno compensato. Da sabato 26 maggio la struttura, ideata da Lorena Alessio in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Torino, è esposta tra gli immobili d’avanguardia del viaggio virtuale di Arcipelago Italia, a cura di Mario Cucinella, alla Biennale di Architettura di Venezia. L’articolo di Edilportale
Ingegneria e architettura, gare in rialzo del cinque per cento a inizio 2018
08/05/2018
Il primo quadrimestre 2018 segna un aumento nel numero e nel valore delle gare di ingegneria e architettura. Ma non solo, perché sulla base delle regole del Codice Appalti, è diminuito il numero degli appalti integrati. Fino ad ora l’Oice, Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, ne ha registrati 11. L’articolo di Edilportale