Convegno “La Vas negli Enti Locali del Lazio – considerazioni e procedure”
Convegno “La Vas negli Enti Locali del Lazio – considerazioni e procedure”
Comune di Viterbo – Sala Regia
Ore 9.30-16.30
L’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove un’importante iniziativa con la Città di Viterbo: La Vas negli Enti Locali del Lazio. Considerazioni e procedure.
Il convegno è un’occasione per comprendere quali siano i passi da intraprendere, le metodologie nazionali e regionali, e le procedure specifiche per la Regione Lazio.
Principali destinatari sono tutti gli Enti Locali del Lazio e in generale tutti gli attori che si devono occupare dell’applicazione della valutazione ambientale, sia pubblici che privati.
L’ingresso è gratuito, ed è consigliata la pre-registrazione online (cliccare qui) per accedere prioritariamente alla Sala e ritirare i materiali.
I partecipanti al Convegno riceveranno gratuitamente (sino ad esaurimento) la documentazione disponibile, e potranno ritirare dei voucher di sconto per accedere ai prossimi corsi della Fondazione Astengo.
Durante la giornata sarà presentato il recente volume “Sviluppo e Ambiente: un’integrazione possibile attraverso la VAS”, alla presenza degli Autori: Alessandra Fidanza (curatrice), Giovanni Bartoletti, Paolo Cecchetti, Carlo Luigi Gerosa, Francesco Karrer. Sconto speciale per i partecipanti al convegno.
Il Convegno ha il patrocinio di:
– Ministero dell’Ambiente
– Ordine degli Architetti di Roma e Provincia
– Ordine degli Architetti di Viterbo e Provincia
Sponsor
Parco dei Cimini
Si ricorda che l’ingresso alla Sala Regia sarà consentito a partire dalle ore 9,00, con priorità per i pre-registrati sul sito.
Per qualsiasi informazione rivolgersi alla Segreteria INU
INU – tel. 06.68801190
Email: segreteria@inu.it
Presentazione
Gli Enti Locali del Lazio sono chiamati ad adeguarsi alle nuove disposizioni relative all’elaborazione di piani e programmi, i quali non possono avere efficacia senza prima aver svolto un percorso di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) o quantomeno una verifica di assoggettabilità, richieste dal dettato del d.lgs. 152/2006 e smi.
La VAS si applica a tutti i piani e programmi che sono elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, l’area di localizzazione o, comunque la realizzazione dei progetti sottoposti a VIA e a Verifica di assoggettabilità, o per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e di quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione d’incidenza ai sensi dell’articolo 5 del DPR 357/1997 e smi.
Lo scorso giugno 2011 è stata emanata dalla Regione Lazio una Circolare che ribadisce come la VAS sia parte integrante del procedimento di adozione ed approvazione dei piani urbanistici, invitando le Amministrazioni ad intraprendere la valutazione ambientale. Sulla scia del primo evento svoltosi a Roma nel marzo 2011, l’INU Lazio con il Gruppo VAS nazionale organizzano un secondo incontro sul territorio, per aprire il dialogo con gli Enti locali e favorire l’applicazione omogenea della nuova disciplina.
Programma
Locandina e programma in pdf
Ore 9.30 Registrazione dei Partecipanti e distribuzione dei materiali
Ore 9.45 Saluti
Giulio Marini, Sindaco di Viterbo
Ore 10.30 Introduzione
Lucio Contardi, Presidente INU Lazio
Alessandra Fidanza, Responsabile INU VAS
Relazione introduttiva: “Questioni metodologiche e spunti per l’integrazione della VAS nella pianificazione”
Ne discutono:
Francesco Karrer, Presidente Consiglio Superiore Lavori Pubblici
Giovanni Arena, Assessore Ambiente Comune di Viterbo
Giovanni Bartoletti, Assessore Mobilità Comune di Viterbo
Demetrio Carini, Direttore della Direzione Territorio e Urbanistica, Regione Lazio
Lucio Contardi, Presidente INU Lazio
Mario De Cesare, Presidente Ordine Ingegneri Viterbo
Massimo Gai, Presidente Ordine Architetti Viterbo
Paolo Menna, Dirigente Area VIA-VAS Regione Lazio
Marcello Meroi, Presidente-Provincia di Viterbo
Claudio Ubertini, Assessore Urbanistica Comune di Viterbo
Coordina Alessandra Fidanza
Intervento conclusivo
Marco Mattei*, Assessore all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Regione Lazio
Ore 13.00 Lunch
Ore 13.30 Fabrizio Pistolesi, Federazione degli Ordini degli Architetti del Lazio
Presentazione del libro:
“Sviluppo e Ambiente: un’integrazione possibile attraverso la VAS”
Alla presenza degli autori Alessandra Fidanza, Giovanni Bartoletti, Paolo Cecchetti, Carlo Gerosa,
Francesco Karrer
Ore 14.30 Le procedure VAS nel Lazio
Roberto Brunotti, Regione Lazio
Ilaria Scarso, Regione Lazio
Ore 16.30 Conclusioni
*in attesa di conferma
I relatori
Vai ai profili dei relatori